Da Cicerone agli schiavi di Lincoln, fino alle Guerre mondiali, viaggio in 27 tappe nel passato che credevamo di conoscere
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 790
Un’altra Pastorale Americana
Non c’è istinto umano più condiviso che il piacere di distruggere una cosa bella
Predestinati alla bontà dai nostri geni
L’ultimo articolo dello scienziato e umanista scomparso in questi giorni
Per sentirci liberi sogniamo una vita animale
Diversi psicotici, in un delirio di trasformazioni, immaginano di diventare un gatto o una belva feroce È una forma di riscatto da prescrizioni mortificanti, realizzata aspirando a un’esistenza priva dei sensi di colpa, di inadeguatezza e di vergogna visti come specifici della dimensione patetica di un essere umano
Bob Dylan Nobel per la Letteratura (5)
Canzoni come versi: i brani storici tra ballata e protesta Like a rolling stone (1965)
Nietzsche ospite (inatteso) di Spinoza
La morte di Dio libera l’uomo o lo priva di ogni senso etico? Resta incerto l’esito del conflitto tra ragione e rivelazione. La fragilità degli ideali illuministi alla luce della terribile catastrofedi Weimar
Via le religioni (e la cucina) da ogni governo
Fernando Savater rilegge la lezione di Voltaire sull’intolleranza
L’enigma della libertà che conquistiamo solo se Dio non gioca a dadi
Da Eschilo alla meccanica quantistica: il saggio di Vito Mancuso indaga tra classicismo e scienza il più umano dei concetti. Ne anticipiamo un estratto
Così Cavour creò l’Italia per far dispetto al fratello
“Lo storico scopre le passioni comuni dietro i grandi uomini”
Severino: non ci sarà la Terza guerra mondiale
L’intervista Secondo il filosofo le grandi potenze che potrebbero scontrarsi sono in realtà destinate al tramonto perché verranno sopraffatte dalla tecnica