• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 76

Home / Cultura
15.02202515 Febbraio 2025

Non voltatevi mai dall’altra parte

Di Salvatore SettisIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Fotografia, Personaggi, Ricordo

Oliviero Toscani. Il fotografo, appena scomparso, non inseguiva l’eleganza, ma l’efficacia del messaggio e l’obbligo morale, mentre pubblicizzava prodotti di consumo, di consegnare alle immagini la propria riflessione sui viventi

00
Leggi tutto
15.02202515 Febbraio 2025

Cantando il male contro la mala

Di Cristina BattoclettiIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Recensione

Emilia Pérez. Il re del cartello del narcotraffico messicano vuole cambiare sesso e chiede aiuto a una giovane avvocatessa: il film di Audiard è un capolavoro di originalità tra musical, telenovela, commedia e dramma con attori strepitosi

00
Leggi tutto
14.02202514 Febbraio 2025

Lessico familiare contro la dittatura

Di Chiara ValerioIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Dittatura, Giustizia, Letteratura, Recensione

Marcelo Rubens Paiva racconta la storia del padre, sequestrato dai militari in Brasile, e dalla madre in lotta per avere giustizia

00
Leggi tutto
14.02202514 Febbraio 2025

La maledizione del teatro è un altro modo per dire: “Siamo tutti in pericolo”

Di Loredana LipperiniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Il visionario Carey scrive la storia della piccola Edith, ma è una fiaba

00
Leggi tutto
14.02202514 Febbraio 2025

Jane Austen senza fine

Di Cristina TagliettiIn Cogito Ergo SumTags Anniversari, Cultura, Letteratura, Personaggi

A 250 anni dalla nascita l’ autrice inglese continua a irradiare un’ aura formidabile grazie alla prosa fatta di finezza, arguzia, humour e capacità di leggere le persone e la società

00
Leggi tutto
14.02202514 Febbraio 2025

Ritanna Armeni. I neofascisti e il Vaticano dietro la lettura di via Rasella come prova di incoscienza

Di Mirella SerriIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Resistenza, Saggio

Il racconto dei gappisti della resistenza romana, spesso disprezzata da quelli del Nord

00
Leggi tutto
14.02202514 Febbraio 2025

Un po’ Camus, un po’ Carver

Di Angelo FerracutiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Raccolti in volume i racconti di Stig Dagerman, scrittore svedese suicida a 31 anni nel1954. L’umanità narrata è quella degli umiliati e offesi, il popolo dell’abisso che vive ai margini. «Mi manca la fede, non potrò mai essere felice»

00
Leggi tutto
09.0220259 Febbraio 2025

Il rischio della via illiberale

Di Maurizio FerreraIn Cogito Ergo SumTags America, Cultura, Democrazia, Diritto, Istituzioni

Le mosse di Trump e i pericoli per la democrazia americana. L’impressione sempre più diffusa è che il presidente americano stia cercando di estendere i confini dell’autorità esecutiva a scapito del sistema giudiziario e di quello legislativo

00
Leggi tutto
09.0220259 Febbraio 2025

Perché i super ricchi minacciano la nostra democrazia

Di Stefano ZamagniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Democrazia, Potere

Il fenomeno "Trusk" (Trump + Musk) non è un fulmine a ciel sereno: l'obiettivo dei nuovi padroni è usare le proprie enormi risorse finanziarie per rivendicare il diritto a comandare (senza limiti)

00
Leggi tutto
09.0220259 Febbraio 2025

 Il ripasso di Storia che serve per capire quanto conta la Corte dell’Aja

Di Andrea LavazzaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Giustizia, Internazionale

Affossare l’aspirazione a una giustizia universale, nata dopo il crollo del Muro di Berlino, significa cancellare il principio di convivenza rispettosa fra le nazioni. Perché?

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 74
  • 75
  • 76
  • 77
  • 78
  • …
  • 882

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

L’ era digitale richiede responsabilità

In Europa il consenso per la democrazia è in caduta libera

Il prezzo da pagare se l’Europa si divide

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy