Il personaggio creato da Omero è, ancora più di Edipo, simbolo eterno dell’oltrepassamento del limite, come racconta Dante nell’Inferno. Ma poi il Novecento (vedi Heidegger e Canetti) ha riletto in tutt’altra chiave le sue avventure. Enfatizzandone i lati decisamente non egoistici: dal pianto per Troia al ritorno in famiglia
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 753
Modernità addio, è l’era del silenzio
Il sociologo francese Michel Maffesoli invita ad aggiornare il concetto di utopia. Che non ha più a che fare con il sogno di una società perfetta
“Vivo accanto a filosofia e matematica e non mi sono mai sentito solo”
I maestri, gli amici scomprsi all’improvviso, la partita a scacchi con la morte: ricordi dello studioso che sa sposare Wittgenstein a Topolino
Il tocco leggero e gentile di Woody per l’omaggio ai film di una volta
«Café Society» è un omaggio dolceamaro al mondo del cinema del passato e insieme una malinconica riflessione sui tormenti d’amore
Il cinema ai confini tra fiction e realtà
Può un documentario candidarsi all’Oscar come film? Ecco perché la questione sollevata da Sorrentino non è solo estetica
L’informazione on line è impacchettata «dal basso»
Media digitali. Presentata ieri l’inchiesta del Censis «I media tra élite e popolo»
Freud e Jung ci parlano e sotto sotto fanno politica
Una scienza nata in un tempo e un mondo diversi eppure così plurale da aiutare anche la società
Se il desiderio si trasforma in una trappola
La mantide religiosa incarna la femmina assassina e mostra il nesso tra godimento sessuale e morte Lacan usa la sua immagine per spiegare che l’angoscia non sorge dal confronto con la nostra libertà ma quando ci sentiamo ridotti ad oggetti passivi e siamo dati in pasto alle pulsioni dell’Altro
Fu così che Gesù inventò Dio .
E finì quasi per crederci
Siamo umani, dunque globali
Quando gli chiesero quale fosse la sua patria, Diogene il cinico rispose che era un cosmopolita, un cittadino del mondo