• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 753

Home / Cultura
09.1020169 Ottobre 2016

L’enigma Ulisse eroe narcisista che scelse l’Altro

Di Massimo RecalcatiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Psiche

Il personaggio creato da Omero è, ancora più di Edipo, simbolo eterno dell’oltrepassamento del limite, come racconta Dante nell’Inferno. Ma poi il Novecento (vedi Heidegger e Canetti) ha riletto in tutt’altra chiave le sue avventure. Enfatizzandone i lati decisamente non egoistici: dal pianto per Troia al ritorno in famiglia

00
Leggi tutto
09.1020169 Ottobre 2016

Modernità addio, è l’era del silenzio

Di Carlo BordoniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Intervista

Il sociologo francese Michel Maffesoli invita ad aggiornare il concetto di utopia. Che non ha più a che fare con il sogno di una società perfetta

00
Leggi tutto
09.1020169 Ottobre 2016

“Vivo accanto a filosofia e matematica e non mi sono mai sentito solo”

Di Giulio GiorelloIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Intervista

I maestri, gli amici scomprsi all’improvviso, la partita a scacchi con la morte: ricordi dello studioso che sa sposare Wittgenstein a Topolino

00
Leggi tutto
01.1020161 Ottobre 2016

Il tocco leggero e gentile di Woody per l’omaggio ai film di una volta

Di Paolo MereghettiIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura

«Café Society» è un omaggio dolceamaro al mondo del cinema del passato e insieme una malinconica riflessione sui tormenti d’amore

00
Leggi tutto
01.1020161 Ottobre 2016

Il cinema ai confini tra fiction e realtà

Di Emiliano MorrealeIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura

Può un documentario candidarsi all’Oscar come film? Ecco perché la questione sollevata da Sorrentino non è solo estetica

00
Leggi tutto
01.1020161 Ottobre 2016

L’informazione on line è impacchettata «dal basso»

Di Benedetto VecchiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Media, Società

Media digitali. Presentata ieri l’inchiesta del Censis «I media tra élite e popolo»

00
Leggi tutto
01.1020161 Ottobre 2016

Freud e Jung ci parlano e sotto sotto fanno politica

Di Marco GarzonioIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Psiche

Una scienza nata in un tempo e un mondo diversi eppure così plurale da aiutare anche la società

00
Leggi tutto
01.1020161 Ottobre 2016

Se il desiderio si trasforma in una trappola

Di Massimo RecalcatiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Psiche

La mantide religiosa incarna la femmina assassina e mostra il nesso tra godimento sessuale e morte Lacan usa la sua immagine per spiegare che l’angoscia non sorge dal confronto con la nostra libertà ma quando ci sentiamo ridotti ad oggetti passivi e siamo dati in pasto alle pulsioni dell’Altro

00
Leggi tutto
30.09201630 Settembre 2016

Fu così che Gesù inventò Dio .

Di Ranieri PoleseIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Religione

E finì quasi per crederci

10
Leggi tutto
30.09201630 Settembre 2016

Siamo umani, dunque globali

Di Mauro BonazziIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Società

Quando gli chiesero quale fosse la sua patria, Diogene il cinico rispose che era un cosmopolita, un cittadino del mondo

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 751
  • 752
  • 753
  • 754
  • 755
  • …
  • 864

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Il nuovo ordine e la sinistra con poca voce

Restituire dignità alla parola

In un mondo che calpesta i diritti il tempo di essere neutrali è scaduto

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy