Siamo immersi in un mondo in cui sembra prevalere "l'ira funesta" stile Achille sulla moderazione della polis. Ma nel suo ultimo libro Martha Nussbaum ci spiega perché il modello Mandela resta il migliore
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 706
Il poeta che seppe «ridersi di tutto»
Le Operette di Leopardi: una «disperazione magnanima» che ama «le belle illusioni» e che sa «ridere dei propri mali»
La seduzione della telepatia
Elettrodi e onde cerebrali.
Newton, due geniali fallimenti
Il primo dell’età della ragione, o l’ultimo dei maghi?
Emanuele Severino
“Celebrare i trattati europei e chi vide nell’unità il sogno dell’Europa nè encomiabile. Ma l’Europa è nata vecchia. Il suo destino è segnato dal destino dell’occidente”
Lettera di un bambino non ancora nato
Nel nuovo romanzo di Ian McEwan la voce narrante è quella di un feto incredibilmente consapevole del mondo
De Mauro, l’intellettuale pubblico
Il ruolo civile di un intellettuale che ci ha aiutato a capire l’Italia e la nostra storia attraverso la parola, che redigeva dizionari ma sapeva anche sfidare il burocratese
Quei padri troppo ansiosi di essere amici dei figli
L’enigma di un genitore. La recensione del prof. Vito Mancuso al nuovo libro di Massimo Recalcati
I banchi dei pollivendoli nell’immaginario contemporaneo
Perle dalla rete
Nevo, il condominio di monologhi
Un marito erotomane, una casalinga con il marito assente, una vedova che parla con il marito morto alla segreteria telefonica «Tre piani» narra le vicende di alcuni nuclei familiari. Leggi e capisci perché quando sei in Israele hai voglia di fuggire e quando sei lontano hai voglia di ritornare