Grammatica e ortografia sono reazionarie? Lo diceva don Milani.O non sono forse le cose più importanti da in segnare?
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 705
Sul presunto donmilanismo ovvero perché Mastrocola dovrebbe studiare di più la storia della scuola italiana
Vale la pena di prenderlo sul serio l’articolo uscito oggi sul Domenicale del «Sole 24 Ore», quello di Paola Mastrocola sul “donmilanismo”.
Caro accademico svizzero, sarà il caso di rileggere insieme la lezione (mai attuata) di don Milani
I Pierino di ieri e i Totò di oggi
Il grande bluff della scuola per tutti. Forma i forti, non recupera i deboli
Nel saggio «Scuola di classe» Roberto Contessi svela l’inganno dietro le promozioni facili: una scuola classista che dà le giuste competenze solo a chi ha alle spalle una famiglia solida. Mentre gli altri non riescono a colmare lo svantaggio di partenza
Imparare e insegnare, quel circolo virtuoso tracciato da don Milani
Dove esistono i poveri e i ricchi, le distinzioni sociali sono un fatto di cui sarebbe ipocrita non tenere conto.
I voti e le bocciature fanno male agli studenti e alla scuola
Alla fine i voti sono rimasti anche nella scuola primaria e media. Ministra e governo hanno avuto paura di andare contro l’opinione prevalente degli insegnanti, già abbondantemente irritati per alcune pessime conseguenze della legge della buona scuola, e contro diversi opinionisti di peso, che vedono nei voti e nelle bocciature i simboli di una scuola seria e rigorosa.
La ridicola appropriazione indebita di Gramsci, don Milani e Montessori
Lo sport della decontestualizzazione
Tutti i racconti di Virginia Woolf
Per lei la vita è solo “quello che si legge negli occhi della gente”
L’arte di fornire indicazioni stradali errate agli automobilisti
Perle dalla rete
Chi ha ucciso l’Arte
Il contemporaneo è davvero un "grande imbroglio", come sostiene Simona Maggiorelli nel suo libro, oppure non tutto è truffa come afferma invece Francesco Bonami? Il dubbio è legittimo tra la ricerca dello choc ad ogni costo e la trasformazione delle avanguardie in manierismo. Per formare il pubblico serve una critica indipendente e una didattica che porti i bambini nei musei