• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 688

Home / Cultura
22.07201722 Luglio 2017

Alieni? No, Materia Oscura

Di Ignazio LicataIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Scienza

Due ricercatori italiani  teorizzano un modello di oscillazione stellare che rivela la presenza degli elusivi assioni, componenti della dark matter

00
Leggi tutto
22.07201722 Luglio 2017

Del perché noi liguri maltrattiamo i turisti

Di PersonalitàconfusaIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura

Perle dalla rete

00
Leggi tutto
22.07201722 Luglio 2017

I testimoni della foresta

Di Angelo FerracutiIn Cogito Ergo SumTags Antropologia, Cultura

In sette anni sono morti ventimila Yanomami

00
Leggi tutto
22.07201722 Luglio 2017

Il tiranno risparmiato

Di Paolo MieliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Storia

Roma cacciò il re tarquinio il superbo ma non fu un’autentica rivoluzione

00
Leggi tutto
22.07201722 Luglio 2017

Nel nome del padre e del figlio

Di Agnes HellerIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia

Dalla mitologia greca alla Bibbia, da Freud a Derrida l'analisi di un rapporto complesso. E controverso: chi uccide chi? Nell'eterno conflitto tra generazioni le parti si invertono in continuazione e forse solo la Storia é il giudice finale. O, forse, neppure quella

00
Leggi tutto
22.07201722 Luglio 2017

Il fantasma di Ovidio

Di Paola MastrocolaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione

Da duemila anni s’aggira nell’aldilà e non s’è mai placato. È stato il poeta messo da parte. Come oggi i classici

00
Leggi tutto
22.07201722 Luglio 2017

Seneca, la conquista della felicità

Di Armando MassarentiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione

L’equilibrio interiore è assolutamente necessario per non cadere in mezzo ai rivolgimenti continui della sorte

00
Leggi tutto
22.07201722 Luglio 2017

I demoni della mia cameretta

Di Michael CunninghamIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

Siamo tutti dei sopravvissuti alle nostre paure dell’infanzia: quella di trasformarci in lupi mannari, della fine del mondo, di non essere amati, della morte..

00
Leggi tutto
22.07201722 Luglio 2017

Il coraggio non è per tutti(ma raccontarlo ci può salvare)

Di Claudio MagrisIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

La tempra degli antifascisti, la forza narrata da Kipling. E la potenza della paura cantata dai Greci

00
Leggi tutto
22.07201722 Luglio 2017

Il singolo trascinato nel vortice del comunitarismo

Di Francesco AntonelliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Politica, Recensione, Società

Saggi. «La società orizzontale. Liberi senza padri» di Marco Marzano e Nadia Urbinati per Feltrinelli

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 686
  • 687
  • 688
  • 689
  • 690
  • …
  • 841

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

L’ umanità è una malattia

Trump spiegato alle scimmie

L’uso di OnlyFans pregiudica la nostra reputazione professionale?

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy