• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 651

Home / Cultura
10.03201810 Marzo 2018

Parigi e le magìe di Elsa

Di Elisabetta RasyIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Letteratura

Lo scrittore e saggista René de Ceccatty pubblica la biografia della Morante, la cui Italia incanta i lettori d’Oltralpe

00
Leggi tutto
10.03201810 Marzo 2018

Lettere da due secoli: la lingua come riscatto

Di Giuseppe AntonelliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Migranti, Storia

Dai testi della grande emigrazione italiana: l’uso del dialetto, i primi processi di alfabetizzazione, la rivincita culturale

00
Leggi tutto
10.03201810 Marzo 2018

La guerra innovatrice di Odisseo e Diomede

Di Giovanni BrizziIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Mitologia, Recensione

La cultura classica vedeva nell’attività bellica un fenomeno dinamico dai due volti: l’eroismo e la razionalità

00
Leggi tutto
10.03201810 Marzo 2018

L’uomo è meno intelligente di quello che crede

Di Alessia RastelliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Mente

Steven Sloman è uno scienziato cognitivo che da oltre 25 anni studia la mente

00
Leggi tutto
10.03201810 Marzo 2018

La mandibola che ci invecchia Nuove ipotesi su Homo sapiens

Di Giorgio ManziIn Cogito Ergo SumTags Antropologia, Cultura

Un reperto ritrovato in Israele porta ad anticipare i 50 mila anni l’uscita dei nostri antenati dall’Africa. E forse a retrodatare anche le origini della nostra specie

00
Leggi tutto
10.03201810 Marzo 2018

Ogni istante della vita è eterno

Di Pierluigi PanzaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione

Emanuele Severino sul destino delle cose. Le critiche a Horkheimer, Adorno e Popper  I limiti della tradizione occidentale e l’egemonia della tecnica

00
Leggi tutto
03.0320183 Marzo 2018

Un nuovo corso dopo la crisi socialdemocratica

Di Gianni FerraraIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Potere, Scienza, Sinistra

Riemerge la questione del plus-potere di chi dispone dei mezzi di produzione.

00
Leggi tutto
03.0320183 Marzo 2018

Nell’era digitale, serve un nuovo compromesso tra Stato e mercato

Di Redazione FRFIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Lavoro, Politica, Sinistra

Lavoro. Il capitalismo digitale sta tagliando il ramo sul quale è seduto. È destinato al fallimento per la sovraproduzione e la sotto-occupazione che esso stesso alimenta

00
Leggi tutto
03.0320183 Marzo 2018

Le elezioni spiegate da Walter Benjamin

Di Stefano BartezzaghiIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Filosofia

Spin-doctor ante litteram, Il grande intellettuale tedesco pubblicò nel 1928 un saggio in tredici tesi, “a via del successo”. Un’analisi su come prevalere sugli altri

00
Leggi tutto
03.0320183 Marzo 2018

L’immortale desiderio di fascismo

Di Massimo RecalcatiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Politica, Psiche

L’essere umano porta con sé l’aspirazione alla libertà o la sua negazione? Esiste una spinta ad adorare il padrone?

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 649
  • 650
  • 651
  • 652
  • 653
  • …
  • 841

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

L’ umanità è una malattia

Trump spiegato alle scimmie

L’uso di OnlyFans pregiudica la nostra reputazione professionale?

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy