“La Follia sta andando verso il suo punto più alto. Heidegger è un grande pensatore, il cui accecamento non ha però avuto la radicalità che esso ha in Nietzsche, Gentile, e innanzitutto in Leopardi. L’Europa è nata vecchia. La tecnica è destinata a scompaginare ogni forma di aggregazione, vecchia o nuova, che non abbia come scopo lo scopo della tecnica, cioè l’incremento indefinito della potenza. Ogni giorno il mio lavoro è guardare il tempo. La morte è l’apparire della Gioia”
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 651
Oltre un miliardo di viaggi ogni anno
L’ambiguità di un fenomeno fuori controllo Facciamo finta di cercare l’«autenticità»
Piccolo Buddha, grande odio
Lezioni birmane di razzismo Violenza In un Paese dove una fragile democrazia muove i primi passi, l'esercito sfrutta cinicamente un movimento «dal basso». Il documentario di Barbet Schroeder mette in primo piano il monaco estremista Wirathu che predica un nazionalismo antislamico e l'eliminazione della minoranza musulmana dei Rohingya
Il problema dell’uomo è non credere nella sua unicità
Martin Buber : il baratro incolmabile fra l'umano e il non-umano
Sottile ribellione pedagogica
Fascismo e scuola. Le storie di dodici insegnanti che dissero no al regime. Le conseguenze pagate da tre maestre per le loro azioni esplicite di resistenza
Tenaci, irrequiete, ribelli
Elisabetta Rasy. Con garbo e capacità di ascolto l’autrice delinea i ritratti (a parole) di sei pittrici coraggiose e talentuose, da Artemisia Gentileschi a Suzanne Valadon a Frida Kahlo
Leggende di ipnotici fabbricanti di oro
Gustav Meyrink, storie di alchimisti
Ridere non è più un mestiere per arabi
Sayed Kashua è uno degli scrittori e autori tv più divertenti di Israele. Ma un giorno il suo humour è finito ed è partito per gli Stati Uniti. In questo romanzo racconta perché
Le crisi economiche fanno bene alla salute Ma non ai poveri
Comportamenti L’economista Christopher Ruhmha studiato le conseguenze delle recessioni sui cittadini: nei periodi di difficoltà molti stanno meglio, ma per una minoranza di persone le malattie aumentano. Diminuiscono gli incidenti sul lavoro e quelli stradali; si guida meno e dunque migliora la qualità dell’aria;si riducono le malattie respiratorie e cardiache; si risparmia su fumo e alcol, si cucina a casa. Però... Ai più poveri succede il contrario: si beve e si fuma di più e la perdita dello stipendio rende difficile l’accesso ai farmaci
Siamo tutti depressi La diagnosi più facile
A volte nel giudizio degli specialisti prevale una certa pigrizia che in fondo agevola anche la prescrizione della terapia. Ma lo stato depressivo assomiglia alla febbre: di solito non è altro che il segnale di un malessere assai più profondo. Lo sforzo per identificare le cause sottostanti risulta indispensabile se si vogliono aiutare seriamente le persone affette da un pesante disagio psichico