• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 600

Home / Cultura
18.01201918 Gennaio 2019

Bauman critico della modernità. Esistenze “liquide” sempre a rischio

Di Donatella Di CesareIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia

Una voce attenta alle contraddizioni sociali e alle nuove derive di ordine totalitario

00
Leggi tutto
18.01201918 Gennaio 2019

Ricetta per una società pluralista

Di Francesca RigottiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Società

Isolde Charim Le differenze non vanno soppresse ma lasciate così come sono, riducendone il peso

00
Leggi tutto
18.01201918 Gennaio 2019

Bruno contro corrente

Di Michele CilibertoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia

«Centone bruniano». Il saggio di Antonello Gerbi, uscendo dagli schemi, sostenne il grande valore di Giordano Bruno sia come filosofo della prassi sia come metafisico e panteista

00
Leggi tutto
18.01201918 Gennaio 2019

L’Io ha sempre bisogno di un Noi

Di Vittorino AndreoliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Psiche

La mente umana secondo Andreoli

00
Leggi tutto
18.01201918 Gennaio 2019

Due saggi sull’inconscio cognitivo

Di Massimo AmmanitiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Psiche

Quante azioni posso compiere a mia insaputa

00
Leggi tutto
18.01201918 Gennaio 2019

Tutti i poeti del principe

Di Franco ManzoniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Storia

La cultura sotto Augusto

00
Leggi tutto
12.01201912 Gennaio 2019

Ragazzi, imparate l’amore (e il sesso) da Catullo

Di Maurizio BettiniIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura

Il recente boom del latino, la festa per la Notte dei licei classici, una nuova edizione delle sue opere che arriva in libreria: ecco perché riscoprire il poeta adorato da Yeats e da una schiera di fan che va dai filologi ai pornografi

00
Leggi tutto
12.01201912 Gennaio 2019

Democrazia e Disobbedienza, una sfida su cui riflettere

Di Donatella Di CesareIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Disobbedienza civile, Riflessioni

Istituzioni a confronto

00
Leggi tutto
12.01201912 Gennaio 2019

Cari compagni il capitalismo è fatto di byte

Di Maurizio FerrarisIn Cogito Ergo SumTags Capitalismo, Cultura, Modernità

Si può avere accesso a informazioni ampie, sicure, e in molti casi capaci di spingersi sino al dettaglio dell’individuo, ai suoi interessi, alle sue credenze e speranze Le connessioni, ogni giorno, producono un numero di oggetti socialmente rilevanti maggiore di quanto non ne producano tutte le fabbriche del mondo

00
Leggi tutto
12.01201912 Gennaio 2019

La memoria che a est dà fastidio

Di Paolo MieliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Storia

Da Jan Palach a Nagy

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 598
  • 599
  • 600
  • 601
  • 602
  • …
  • 843

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Leone XIV in sette punti

Quali sono i pericoli del multitasking

I legislatori della Silicon Valley

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy