Arrivò in Italia vent’anni fa: Tracy Chevalier aveva scritto un romanzo (pubblicato negli Usa l’anno prima, portato al cinema nel 2003 con Scarlett Johansson) che era insieme la storia di Vermeer, della Delft del Seicento e dell’Olanda del secolo d’oro. Quel ritratto di un ritratto, già esplorato prima (vedi Vincenzo Consolo), diventerà un genere popolarissimo e di grande fortuna editoriale. Ancora oggi molto vivace
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 553
Figli inquieti di un’Olanda tropicale
Tra il1945 e il 1949 i Paesi Bassi combatterono invano per mantenere il controllo coloniale dell’Indonesia. Il romanzo di Alfred Birney si aggira fra i traumi di una generazione di meticci e gli orrori di una guerra tanto sporca quanto rimossa
Le vie della maternità non sono mai finite
La messicana Guadalupe Nettel pone — a sé e a noi — una serie di domande sul desiderio di procreare o no, sull’amore improvviso, sulle geometrie variabili di una condizione universale e irriducibile. Ma risposte non ce ne sono
L’Artusi a cena. Carne in scatola e un cadavere
Marco Malvaldi ripropone la figura del celebre gastronomo e scrittore di cucina ottocentesco. Stavolta affronta un delitto della «camera chiusa» in un castello dove si parla di finanza e di un nuovo modo di conservare gli alimenti
I capelli di Anna sono sempre più rossi
Gallucci editore sta ripubblicando, nella nuova traduzione di Angela Ricci, gli 8 romanzi di Lucy Maud Montgomery dedicati al personaggio di Anna Shirley Cuthbert.
Pupi Avati: «La menzogna è immaginazione»
Le idee di un signore del cinema
Monica Vitti, una grande della commedia all’italiana
Riflessioni su una grande attrice
Si può imparare anche da un cattivo maestro
Comprendere vuol dire munirsi di strumenti concettuali per affrontare i problemi in modo efficace.
Simone de Beauvoir e Nelson Algren
Carteggi amorosi
I lombrichi di Darwin e il mondo che sprofonda
L’azione dei vermi: demolire e conservare, con lentezza