Dalla finestra
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 553
Incapaci di pensare a lungo termine
Il nostro futuro cambierà per forza. Adesso dovremmo proporci di migliorarlo rendendolo più equo e più sostenibile. Se non lo miglioriamo da subito, peggiorerà.
8 miliardi di umani Il Bengodi dei virus
Grande esperto di evoluzione della nostra specie, Ian Tattersal lancia l’allarme: livelli demografici tanto elevati implicano rischi crescenti di gravi contagi. Siamo animali molto particolari, dotati di libertà e quindi investiti di responsabilità. Ma non abbiamo imparato a gestire questi vantaggi perché facciamo calcoli a breve termine e tendiamo a credere che i problemi si aggiusteranno. Non ci salverà certo la selezione naturale: bisogna prendere coscienza dei pericoli che ci minacciano, o arriverà qualcosa peggio di Covid-19
Cooperare e poi cooperare Così vinciamo
Ha descritto come sono nate e si sono diffuse le epidemie, ha raccontato come le società possono scegliere di morire e come rinascono, ha esplorato guerre, comunità tradizionali e diseguaglianze. Ecco perché Jared Diamond di fronte al coronavirus si definisce un«ottimista cauto»: «Senza collaborare si annega, ma per fortuna stiamo collaborando»
Il sogno di una costituzione mondiale
Fu Giuseppe Antonio Borgese il principale artefice del progetto di governo globale elaborato tra il 1945 e il 1947. La sua visione universalista, un’utopia molto attuale, prevalse sull’ipotesi di un modello federale.
La nostra scommessa è la nuova tenerezza
La psicoanalista e filosofa Julia Kristeva, bulgara di nascita e francese d’adozione, si definisce europea anche se vede l’Europa fallire su tutto, soprattutto nella sanità. La viralità— spiega — da metafora è tornata a incarnarsi nelle nostre vite. E tuttavia ci sono tre lezioni da cogliere: che le tecnologie hanno soltanto amplificato: una radicale solitudine esistenziale; che dobbiamo riappropriarci del senso del limite; che avevamo rimosso la nostra mortalità. Ma si può ricominciare: la fragilità ci renderà tutti più solidi e durevoli
Diritto (troppo) privato Cresce la diseguaglianza
La giurista Katharina Pistor sta attirando attenzione: in un saggio denuncia che gli studi legali, piegando le legislazioni nazionali a favore dei ricchi clienti, aggravano le iniquità sociali. «Fermiamoli», dice
Come sfuggire alla barbarie
Unico antidoto, il "Comunismo dei disastri"
Siamo bestie ma non feroci
Le emozioni dell’uomo e quelle degli animali, sostiene l’etologo Frans deWaal, sono in realtà molto simili: anche loro provano disgusto, compreso, nel caso di alcune scimmie, quello morale. Dobbiamo deporre l’idea della nostra superiorità e capire che siamo meno aggressivi di quanto pensiamo. La guerra è un’invenzione relativamente recente
Coraggio L’alternativa c’è, eccome
Mark Fisher ha rovesciato la disperazione: le cose si possono modificare, anzi l’uomo le deve modificare