«Un adulatore di tiranni» secondo Epicuro; «una disgrazia» per Nietzsche; inventore della filosofia in Occidente, ricapitola Thomas A. Szlezák in un volume uscito in Italia. Non si finisce di litigare sulle Idee (scritte o orali) di Aristocle, suo vero nome
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 42
Masolino D’amico Rimarrò sempre il figlio timido di Suso e del cinema
Nipote di Emilio Cecchi, la madre era la sceneggiatrice geniale dei più bei film del dopoguerra. Da bambino conobbe tutti, da Visconti a Sordi. Pur scegliendo l’accademia ha tradotto copioni, suggerito storie. Come “Il padrino” a Sergio Leone..
Cattivo, ma maestro Metamorfosi del burocratese
L’italiano delle leggi e dell’amministrazione, così capace di penetrare a ogni livello, è stato disprezzato da Vincenzo Monti, biasimato da Italo Calvino e irriso da Paolo Villaggio. Eppure per secoli ha svolto un’utile funzione unificante
La colonizzazione della Luna Abbiamo (più di) un problema
Artemis è il programma della Nasa che dovrebbe riportare l’ uomo sul satellite (in origine dovevano essere una donna e un non bianco, però Trump è contro ogni «diversity equity inclusion»),ma gli ostacoli sono molti. Nel frattempo arriva dai «tepui», inaccessibili monti del Venezuela, una sorprendente analogia con le scoperte del rover Spirit sul pianeta rosso
Alla fine la memoria non è solo per gli eroi
Quattro racconti di Alberto Méndez, ambientati fra il1939 e il1942, restituiscono la tragedia della guerra civile spagnola senza l’afflato epico delle grandi narrazioni, ma isolando i destini di chi si è sottratto alla storia o ha tentato di farlo
Versi per il popolo degli innocenti
In apparenza è un’antologia, invece no: nel nuovo volume, Eugenio De Signoribus ritocca testi già usciti, aggiunge componimenti inediti e dispersi, poi rimonta tutto e produce un libro a sé. Coerente con la sua visione del male
La rivoluzione parte dalla montagna
Lo scrittore Matteo Righetto sostiene che, contro la crisi climatica e per salvaguardare la biodiversità, bisogna scommettere su un turismo lento in cui vive la simbiosi uomo-natura e in cui camminare ha uno slancio vitale
Ma quanto è difficile non esserci
Lo scrittore Heller-Roazen tratteggia, attraverso esempi letterari, l’archeologia dei modi di pensare l’idea della non-persona e prova a spiegare come sia possibile non esserci
Il passato è una terra straniera
Canadese di origini egiziane, Éric Chacour debutta con una intensa indagine familiare Alla ricerca di un padre mai conosciuto
Il falò dei libri resta acceso
Santiago Posteguillo, autore spagnolo di bestseller storici, ci fa viaggiare avanti e indietro nel tempo Per dimostrare che la censura è sempre all’opera