• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 203

Home / Cultura
26.05202426 Maggio 2024

Questa è una scuola dell’altro mondo

Di Claudio GiuntaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione, Scuola

Alessandro Gazzoli racconta l’esperienza da insegnante di adulti, perlopiù immigrati da Paesi musulmani: il libro è la cronaca tragicomica dell’anno e il referto/analisi del disagio sociale degli allievi

00
Leggi tutto
26.05202426 Maggio 2024

May December: la distruzione gentile di Todd Haynes

Di Mariantonietta LosannoIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Recensione

Le zone grigie morali

00
Leggi tutto
26.05202426 Maggio 2024

Il buddhismo liquido

Di Marco VenturaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Italia, Religione

Tra i 350 mila fedeli in Italia rivela che insegnamenti e pratica convivono spesso con aspetti della tradizione cattolica da cui provengono: «Non è una conversione»

00
Leggi tutto
26.05202426 Maggio 2024

Utopia, il mondo del possibile

Di Maria Giovanna FarinaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Utopia

La concreta realizzazione di relazioni pacifiche

00
Leggi tutto
26.05202426 Maggio 2024

Nel cuore fragile di Israele

Di Alessandro PipernoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

La narrativa del Paese è segnata dal contrasto vertiginoso tra la tragicità del contesto e l’ordinarietà del quotidiano. Un tratto che si ritrova anche nei venti racconti della nuova raccolta di Eshkol Nevo,

00
Leggi tutto
26.05202426 Maggio 2024

In natura si cambia sesso

Di Telmo PievaniIn Cogito Ergo SumTags Ambiente, Cultura, Intervista, Naturalismo

«Green Porno» è il titolo della serie di cortometraggi (disponibile su Mubi dal 1° maggio) che Isabella Rossellini ha realizzato sulla riproduzione animale. L’autrice: il mio obiettivo è che gli spettatori s’innamorino delle bestie e diventino ambientalis

00
Leggi tutto
25.05202425 Maggio 2024

ELLROY Invento anche le storie vere

Di Vanni SantoniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura

Torna adesso con «Gli incantatori» (e già ne scrive il seguito). Qui c’è Marilyn Monroe: «Lei mi interessa, la politica no, il cinema no, i film tratti dai miei romanzi no: fanno schifo. I criminali e i poliziotti invece sì, mi interessano ancora.»

00
Leggi tutto
25.05202425 Maggio 2024

AMIDON Dei nostri figli non sappiamo nulla

Di Annachiara SacchiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura

Ama l’Italia: insegna alla scuola Holden e qui sono stati girati due film dai suoi romanzi. Ma anche con il nuovo «social thriller» torna nei ricchi sobborghi degli Usa

00
Leggi tutto
25.05202425 Maggio 2024

ERIBON Gli anziani esclusi sono un caso politico

Di Stefano MontefioriIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Memoir

Il filosofo francese Didier Eribon ha dedicato un memoir alla madre, morta in un ospizio pubblico: «Le persone come lei non hanno voce. Lo Stato e la società se ne dimenticano»

00
Leggi tutto
25.05202425 Maggio 2024

MISHIMA Un sogno d’amore color rosa pop

Di Emanuele TreviIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Nello stesso anno, il 1956, Yukio Mishima pubblicò un capolavoro come «Il padiglione d’oro» e un romanzo a puntate. Che, tradotto ora, mostra comunque l’impronta del genio

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 201
  • 202
  • 203
  • 204
  • 205
  • …
  • 910

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Milano intrecci di memoria. Ombra di tutti – 14 novembre 2025 ore 17.00 Palazzo Marino – Presentazione mostra con testimonianze

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

La pittura come modo di ordinare l’inconscio

Da una call a una slide l’Italia intrappolata nei portatili sempre accesi

Oggi la catastrofe viene dal futuro

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy