Norme e democrazia. Arriva dalla Fondazione Iotti una ricognizione, dal ’48 a oggi, delle leggi promosse dalle donne che hanno reso migliore la nostra società
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 203
Per una filosofia “conlemanista”
Allan Bay: rovesciare la cultura delle posate a tavola
La Basilicata abolisce ieri e domani e va sulla Luna
Nel nuovo romanzo Claudia Durastanti scrive di tre donne in tre epoche diverse — l’Ottocento, gli anni Cinquanta del secolo scorso e il 2050 — che poi forse (forse?) sono la stessa donna. Quasi una meditazione sul mancare e sul mancarsi
Un umanista di (in)successo
Esattamente il 3 marzo di trent’anni fa, nel 1994, moriva John Williams, autore di due capolavori scoperti tardi: «Stoner» e «Butcher’s Crossing». Un Meridiano lo celebra
La fine del mondo è un evento locale
Vincitore l’anno scorso del Booker Prize, «Il canto del profeta» dell’irlandese Paul Lynch è una distopia che scruta con attenzione nel caos contemporaneo. C’è un regime totalitario (ricorda qualcosa?), c’è una guerra (ricorda qualcosa?)
L’ora del cibo ibrido Arriva il risocarne
Un team di scienziati sudcoreani ha utilizzato il cereale come supporto di cellule muscolari bovine per produrre un «combo» dotato di notevoli proprietà nutritive. Potrebbe essere utile per superare l’insicurezza alimentare e ridurre gli allevamenti intensivi devastanti per l’ambiente naturale
Il cervello sotto assedio
Neuroscienze Si moltiplicano le notizie circa un uso delle onde cerebrali a scopi politici e commerciali, con aspetti spesso inquietanti. È necessario tutelare la «libertà cognitiva», che include la privacy mentale e il diritto all’autodeterminazione
Il terzo incomodo del genere Homo
Nel 2010 un team di scienziati estrasse e mise in fila il Dna contenuto in un frammento di mignolo ritrovato nella grotta di Denisova , in Russia, sui monti Altai. Emerse così una nuova specie umana, estinta 40 mila anni fa, che prese il nome dalla caverna. Oggi sappiamo che i denis ovani si sono ibridati con i sapiens neanderthaliani, ma su di loro resta ancora molto da scoprire
Accomodatevi al pranzo di Juliette
Juliette Binoche si racconta
Innocenza perduta
L'unica opera della scozzese Elspeth Barker ritrae una ragazza fuori dagli schemi, solitaria è amica degli animali che sarebbe piaciuta alle Brontë