L’autore di “American Tabloid” arriva in Italia con “Gli incantatori” dove demolisce il Paese di Kennedy
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 181
Sei verità sull’amore (e Psiche)
Rileggere il mito. Oltre a quella di Apuleio, Barbara Castiglioni considera le varianti di La Fontaine, Keats, Heine, Leopardi, Pascoli fino a Marina Cvetaeva
John Rawls e l’ideale di una società “ben ordinata”
Quando John Rawls pubblicò nel 1971 il suo libro più importante, Una teoria della giustizia, si capì subito che eravamo davanti ad un’opera notevole che avrebbe potuto cambiare per sempre il modo di fare filosofia politica
Pace come equanimità
Un appello alla cura della sapienza e della scoperta, affinché tornino virtù pubbliche e politiche
Il capitalismo dei predatori
Nel XX secolo la combinazione tra libero mercato e democrazia ha prodotto ottimi frutti. Ma ora lo strapotere delle maggiori imprese, sostiene Martin altera la concorrenza e moltiplica le rendite. Ne deriva un aumento delle diseguaglianze che indebolisce i sistemi rappresentativi. Lo si vede bene In America con Trump, ma l'Europa non è affatto immune dal pericolo
Le minoranze etniche e culturali a scuola
Diffondere allarmi sulla perdita dell’identità culturale degli italiani è irresponsabile. Così come pensare all’integrazione come a qualcosa di immediato e banale
Questa è una scuola dell’altro mondo
Alessandro Gazzoli racconta l’esperienza da insegnante di adulti, perlopiù immigrati da Paesi musulmani: il libro è la cronaca tragicomica dell’anno e il referto/analisi del disagio sociale degli allievi
May December: la distruzione gentile di Todd Haynes
Le zone grigie morali
Il buddhismo liquido
Tra i 350 mila fedeli in Italia rivela che insegnamenti e pratica convivono spesso con aspetti della tradizione cattolica da cui provengono: «Non è una conversione»
Utopia, il mondo del possibile
La concreta realizzazione di relazioni pacifiche