Una virtù schietta, che seduce l’interlocutore. Spezza la catena della fretta e dell’impazienza. E come la gentilezza è molto contagiosa
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 181
Di nascite, migranti e destini collettivi
Il problema demografico in Italia
E c’è chi non crede all’ età del fuoco
L’incendio del 2016 che ha piegato il Canada per15mesi, narrato da John Vaillant, è un duro monito (non per il negazionista Bjørn Lomborg)
Italia, niente di nuovo
Profezie fasciste e odierni populismi
Perché l’estate non ci piace più
Un tempo aspettavamo l'estate con trepidazione. Oggi invece, tra eventi meteorologici estremi e ondate di calore, la nostra salute e benessere psichico sono a rischio. E il futuro dell'estate sembra cupo e inquietante.
Mi serve aiuto per amarmi
Nell’ estate del 2021 M. ha un problema di salute. Ha paura. Tutti hanno paura. «Mangiando, sento di avere sbagliato». Seguiranno degenze, visite, sogni, precipizi, speranze, notti insonni. «Desidero solo rimanere piccola per sempre»
Come «distruggere» la filosofia Blaise Pascal
Tradotto dalla Morcelliana il volume di Vincent Garraud che propone una tesi: il suo vero obiettivo era un’apologetica della religione basata sulla verità del cristianesimo
Guerre per la lingua e battaglie di civiltà
Il pamphlet del linguista Edoardo Lombardi V Ohallauri prova a spiegare, pacatamente ma con cognizione di causa, a che punto stanno i cambiamenti che si percepiscono (e ci sono) nella lingua: dall'uso dell'inglese al sessismo
Far poesia ai tempi della post verità
Laura Accerboni. L'ultima raccolta dell'autrice genovese ritrae un mondo asfittico e instabile dove le angosce occupano lo spazio e si è persa la fiducia anche nelle nella possibilità di condividere un significato
La mia post-verità molto prima del web
Torna al cinema, restaurato, «Sbatti il mostro in prima pagina», film del 1972 di Marco Bellocchio. Il regista: «La manipolazione dei fatti, un tema attuale già allora»