Più indigna l’altro Paese, più convince chi lo ha votato Il 90 % degli elettori di centrodestra è con il presidente. Lo stesso sostegno che ebbe Bush dopo l’11 settembre
Archivio articoli per il tag: Costume - pagina 64
«Ho visto i fili nascosti del cosmo»
Fabrizio Nicastro guida la missione che ha trovato la materia mancante
I sogni interrotti
Dormiamo tutti troppo poco. La riduzione del sonno, soprattutto di quello rem, condiziona anche la nostra capacità di sognare. Con effetti negativi sulla creatività, sulla memoria e sull’elaborazione notturna delle emozioni
Ci stiamo disumanizzando
Istruzioni per sopravvivere: Chiudere l’account di Facebook, niente Twitter né foto su Istagram: la soluzione è drastica ma necessaria
In che razza d’Italia ci ritroviamo
Pensava di essersi già spiegato e invece no: davanti al boom dei populisti (vedi le ultime polemiche su migranti e rom) un grande genetista torna in campo contro la xenofobia. E si chiede: perché non ci arrendiamo alle conclusioni della scienza?
Ho abdicato alla vita per raccontare la vita
Romain Gary si è seduto (vestito)sul bidet di un hotel di Parigi; Philip Roth si è ritirato in un monolocale di Manhattan; Ágota Kristóf si è rinchiusa in un cucinotto riscaldato male da una stufa a legna. Rinunciare a ciò che si è fuori dalla scrittura sembra finire in ciò che si è nella scrittura
Quel baratro aperto tra «sinistra» e «popolo»
La spirale del fascismo Nella abdicazione della «sinistra» ai compiti e ai fini per cui sorse, sono i nuovi movimenti populisti a lucrare su un disagio vero
La paura e la vergogna
Nella narrazione della destra negare l'empatia con gli altri è diventato un valore. E la sinistra ha ceduto a questa visione
La politica si è ridotta a cronaca(e telecronaca)
Il progressivo appiattimento dipende probabilmente dal fatto che da lungo tempo viviamo in una sorta di perenne tensione elettorale
Eravamo persone ora siamo solo dati
Internet e diritti Il valore umano viene stabilito da algoritmi che studiano le abitudini in Rete E questo ha dei riflessi anche sulla nostra identità, sul nostro senso di precarietà, sulla nostra psiche