• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Costume - pagina 64

Home / Costume
09.0620189 Giugno 2018

Le (dis)grazie di Foscolo

Di Ermanno CavazzoniIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Recensione

Ipertricotico, irruento, sfortunato, prometteva un suicidio a ogni sua fiamma: il poeta dei «Sepolcri» come non lo avete mai letto

00
Leggi tutto
03.0620183 Giugno 2018

Il Colle ha fallito? Dipende da noi

Di Roberta De MonticelliIn Cogito Ergo SumTags Costume, Istituzioni, Società

«Un filosofo è come il matto di corte, lo si può lasciar parlare»

00
Leggi tutto
02.0620182 Giugno 2018

Che cosa succede se la mente abdica

Di Laura MontanariIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Filosofia

Remo Bodei  Pensare e scegliere Secondo una ricerca in futuro oltre 800 lavori “umani” saranno soppiantati dalle macchine  Chi controllerà l’intelligenza artificiale, dice Putin, conquisterà il mondo 

10
Leggi tutto
02.0620182 Giugno 2018

L’infanzia da balilla, gli inizi con Vittorini, il caso Ambrosoli.

Di Corrado StajanoIn Cogito Ergo SumTags Costume, Intervista, Società

E oggi su chi indagare nell’Italia che cambia? “Cambiamento è parola vuota: piace al popolo diventato sovrano con un clic”

00
Leggi tutto
01.0620181 Giugno 2018

Si sta come d’autunno sugli alberi la Brexit

Di Livia ManeraIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Letteratura

Il nuovo lavoro della scozzese Ali Smith è il primo di quattro dedicati alle stagioni. I due protagonisti, separati dall’età ma uniti da un legame coltivato grazie alle parole, costruiscono il primo romanzo dell’era post-referendum

00
Leggi tutto
01.0620181 Giugno 2018

Romano Màdera

Di Antonio GnoliIn Cogito Ergo SumTags Costume, Recensione, Società

Cattolico. Sessantottino. Maoista. Junghiano. Poi il ritorno alla Bibbia attraversando a piedi la Calabria. Un cammino di contraddizioni? “Anche Marx diceva di non essere marxista”

00
Leggi tutto
01.0620181 Giugno 2018

Edgar Morin

Di Mario BaudinoIn Cogito Ergo SumTags '68, Costume, Cultura, Intervista

Torno a raccontare il Sessantotto. La rivoluzione non è finita

00
Leggi tutto
01.0620181 Giugno 2018

Io Lenin, tu Lennon

Di Marino NiolaIn Cogito Ergo SumTags '68, Costume, Cultura

A rimettere ordine nei miti del ’68 ci voleva un signore di 97 anni che ripubblica, mezzo secolo dopo, le riflessioni di allora. Non fu rivoluzione ma rivolta generazionale. E quel magma di istanze antitetiche, tra politica e pop, brucia fino a noi

00
Leggi tutto
01.0620181 Giugno 2018

Amore sacro e amor profano

Di Silvia RoncheyIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura

“Carne e salvezza” E l’Uomo creò la Dea Madre

00
Leggi tutto
26.05201826 Maggio 2018

Fermi e quel Nobel costruito su un quaderno di scuola

Di Elena DusiIn Cogito Ergo SumTags Costume, Scienza, Società

Ecco gli appunti su atomi e neutroni del fisico italiano che nel 1938 ottenne il prestigioso Premio. E abbandonò l’Italia

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 62
  • 63
  • 64
  • 65
  • 66
  • …
  • 158

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Parlateci voi di Bibbiano

«Parlateci di Bibbiano», un complotto in due dimensioni

Quasi tutti gli imputati per il «caso Bibbiano» sono stati assolti

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy