• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Costume - pagina 152

Home / Costume
11.09201517 Dicembre 2015

L’immagine al potere quando la storia diventa icona

Di Antonio GnoliIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Società

Dall’oro del Nuovo Mondo di Cortés al frontespizio del “Leviatano” di Hobbes fino a “Guernica” Le origini della nostra società visiva nel nuovo libro di Carlo Ginzburg

00
Leggi tutto
11.09201517 Dicembre 2015

Le pillole dell’ intelligenza

Di Elena DusiIn Cogito Ergo SumTags Costume, Società

“Possiamo trovare sostanze migliori di quelle attuali: il cervello è strumento perfettibile”

00
Leggi tutto
11.09201517 Dicembre 2015

Il potere di-vino che lega Gesù ai riti dionisiaci

Di Marino NiolaIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura

Tra ebbrezza e pathos tutto il fascino mistico della bevanda più antica

00
Leggi tutto
01.07201514 Dicembre 2015

10, 100, 1000 vecchiaie

Di Elena DusiIn Cogito Ergo SumTags Costume, Società

Dalla forza all’equilibrio, dalla reattività alla salute: gli anni non passano per tutti nello stesso modo

00
Leggi tutto
01.07201514 Dicembre 2015

“Debito”uguale “colpa” quella parola unica che separa i tedeschi dal mondo greco

Di Silvia RoncheyIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Occidente, Società

Nella Germania dell’etica protestante i due concetti coincidono, mentre nella lingua di Omero sono lessicalmente distinti È l’emblema di uno scarto storico-culturale che arriva fino a oggi

00
Leggi tutto
01.07201514 Dicembre 2015

L’ex pater familias ora rivendica un ruolo nuovo nel quotidiano

Di Chiara SaracenoIn Cogito Ergo SumTags Costume, Società

Per fortuna, così come la maggior parte delle madri ha cercato a suo modo di uscire da gabbie troppo rigide ed è riuscita a coniugare affettività e autorevolezza, cura e rispetto per l’autonomia, molti padri non sono rimasti nella propria gabbia di genere.

00
Leggi tutto
01.07201514 Dicembre 2015

Il coraggio ce lo si può dare

Di Carola BarberoIn Cogito Ergo SumTags Costume, Recensione, Società

Come vivere in pieno la vita senza cedere alla paura, senza dimenticare gli altri, coltivando i giusti valori e la leggerezza

00
Leggi tutto
01.07201514 Dicembre 2015

Il gioco del padre

Di Maria Novella De LucaIn Cogito Ergo SumTags Costume, Società

Tenerezza, complicità e risate sono le parole d’ordine per condividere uno spazio senza obblighi con i propri figli.

00
Leggi tutto
01.07201514 Dicembre 2015

La libertà e l’interesse dei figli

Di Vladimiro ZagrebelskyIn Cogito Ergo SumTags Costume, Famiglia, Società

Natura e tradizione. Il matrimonio omosessuale

00
Leggi tutto
01.07201514 Dicembre 2015

Noi, travolti dall’ossessione di restare connessi.

Di Zygmunt BaumanIn Cogito Ergo SumTags Costume, Rete, Società

Le luci e le ombre del web Una riflessione di Bauman

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 150
  • 151
  • 152
  • 153
  • 154
  • …
  • 158

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Se la pace non è un diritto

Il test morale che le nazioni «civili» stanno fallendo

Quel conflitto uomo-natura

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy