• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Costume - pagina 107

Home / Costume
14.01201714 Gennaio 2017

«Congiuntivo addio: non è un dramma»

Di Paolo Di StefanoIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Linguaggio

La grammatica è questione di neuroni

00
Leggi tutto
08.0120178 Gennaio 2017

L’Italia degli imboscati. Inabilità al lavoro e permessi, ecco tutte le carte false

Di Marco RuffoloIn Cogito Ergo SumTags Costume, Società

Nella sanità pubblica il 12% dei dipendenti esentato da alcune mansioni per le quali è stato assunto. A Palermo 270 netturbini con il certificato per non spazzare

00
Leggi tutto
07.0120177 Gennaio 2017

Gli “autorappresentati” il mito futurista di un mondo fai da te

Di Michele SerraIn Cogito Ergo SumTags Costume, Democrazia, Informazione, Società

Democrazia e verità I falsi miti di Grillo  La virtuosità della zona grigia in cui vero e falso si sfidano. E l'illusione di informarsi da soli

00
Leggi tutto
07.0120177 Gennaio 2017

I filologi e le “fake news”  

Di Claudio LagomarsiniIn Cogito Ergo SumTags Costume, Informazione, Linguaggio, Società

Uno studioso di filologia spiega perché con la "post verità" c'entri la crisi della materia, a partire da Rignano sul Membro

00
Leggi tutto
07.0120177 Gennaio 2017

I primi 10 anni del mondo in tasca

Di Maurizio FerrarisIn Cogito Ergo SumTags Costume, Economia, Tecnologia

Il 9 gennaio 2007 Jobs presentava l’iPhone. Così ci ha cambiato la vita

00
Leggi tutto
07.0120177 Gennaio 2017

La letteratura deve per forza essere conservatrice?

Di Cristiano de MajoIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura

Scrittori che odiano il presente, e: «Oh, com'erano buoni i pomodori di una volta». Perché la letteratura ha smesso di essere un'avanguardia culturale.

00
Leggi tutto
07.0120177 Gennaio 2017

Sei brevi lezioni di metafisica condominiale

Di Michele MasneriIn Cogito Ergo SumTags Costume, Società

Il condominio come sistema politico: retroscena dal ventre molle del Paese che litiga per terrazzi e perizie, dove le assemblee diventano commedia dell’arte.

00
Leggi tutto
07.0120177 Gennaio 2017

Lo strano problema dei bagni italiani

Di Letizia MuratoriIn Cogito Ergo SumTags Costume, Società

Un’indagine d'autore su come gli stranieri giudicano le nostre toilette – luoghi in cui si entra vittime e si esce colpevoli – e sul perché le riduciamo così male.

10
Leggi tutto
07.0120177 Gennaio 2017

L’amore ai tempi dell’orologio biologico

Di Anna MomiglianoIn Cogito Ergo SumTags Costume, Società

Storia di un concetto, apparentemente antico ma che risale agli anni Settanta, che condiziona le scelte di molte donne.

00
Leggi tutto
07.0120177 Gennaio 2017

Mamma è uscita dal gruppo

Di Arianna Giorgia BonazziIn Cogito Ergo SumTags Costume, Società

Dovrebbero essere uno spazio utile, ma i gruppi WhatsApp dei genitori sono diventati il male assoluto. La confessione di chi vorrebbe farne a meno, ma non può.

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 105
  • 106
  • 107
  • 108
  • 109
  • …
  • 158

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Il nuovo ordine e la sinistra con poca voce

Restituire dignità alla parola

In un mondo che calpesta i diritti il tempo di essere neutrali è scaduto

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy