• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cinema - pagina 19

Home / Cinema
12.08202212 Agosto 2022

Filosofo e poeta della meraviglia

Di Goffredo FofiIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Personaggi

Stanley Kubrick. Settant’anni fa veniva proiettato a Venezia «Fear and desire» in cui già si evidenziavano le tematiche care al regista: la geometria delle trame, le riflessioni sulla violenza e la diffidenza verso storia e politica

00
Leggi tutto
16.07202216 Luglio 2022

Iran. L’indomabile Jafar Panahi

Di Alberto NegriIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Democrazia, Società

Un incontro a Teheran con il regista più odiato e censurato dal regime dei mullah, finito di nuovo dietro le sbarre per la sua capacità di raccontare e protestare, in difesa di diritti civili e libertà.

00
Leggi tutto
25.06202225 Giugno 2022

Quei crimini della Chiesa dimenticati

Di LeftIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Storia

La memoria e la cultura dei Catari, gli eretici perseguitati dall’Inquisizione e sterminati

00
Leggi tutto
07.0520227 Maggio 2022

Cinquant’anni di genio surreale Il fascino discreto della borghesia

Di Cristina BattoclettiIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura

Nel 1972 e usciva il film di Buñuel, premiato con l'Oscar, che fu la summa delle opere del regista spagnolo, riassumendo tutti i temi a lui cari: la critica al mondo borghese, l'anticlericalismo e l'antimilitarismo.

00
Leggi tutto
23.04202223 Aprile 2022

Gli ufficiali nazisti che si nascosero nei film italiani

Di Marco BelpolitiIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Nazismo

Da aguzzini ad attori. Non è fiction ma realtà: due luogotenenti di Kappler lavorarono sui set di Risi, De Sica, Visconti

00
Leggi tutto
26.02202226 Febbraio 2022

Pasolini capì tutto: anche oggi verrebbe ucciso .

Di Stefania UliviIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Intervista

Marco Tullio Giordana ha dedicato un film all'intellettuale che prima e meglio capì la traiettoria dell'Italia: «Non fu un delitto politico, ma culturale. Pure a chi doveva difenderlo, dava fastidio. È attuale: le sue borgate come la marginalità contemporanea»

00
Leggi tutto
06.0220226 Febbraio 2022

Monica Vitti. Un lungo addio

Di Gabriele GimmelliIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura

3 novembre 1931-2 febbraio 2022

00
Leggi tutto
06.0220226 Febbraio 2022

Monica Vitti Conversione di una stella

Di Andrea MinuzIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura

L'attrice sfatò molti luoghi comuni. Uno su tutti: una bionda sexy non può fare ridere

00
Leggi tutto
06.0220226 Febbraio 2022

La sua modernità rivoluzionò il cinema

Di Paolo MereghettiIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura

Addio a Monica Vitti, icona eclettica del cinema. Grande interprete dei generi più vari, dal drammatico al comico

00
Leggi tutto
04.0220224 Febbraio 2022

Dietro le vetrine di Tiffany i segreti e i misfatti dell’intramontabile Truman

Di Antonio MondaIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Letteratura

Il rapporto fra l'artista e la sua arte dovrebbe essere sempre del tutto indipendente.

10
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • …
  • 35

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Il nuovo ordine e la sinistra con poca voce

Restituire dignità alla parola

In un mondo che calpesta i diritti il tempo di essere neutrali è scaduto

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy