• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cinema - pagina 1

Home / Cinema
01.1120251 Novembre 2025

«Bugonia» di Lanthimos: e se dietro alle teorie del complotto ci fosse un briciolo di verità?

Di Nicola LagioiaIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Recensione

Il nuovo film di Lanthimos, in concorso a Venezia 82, è una satira avvincente e acuta, che si affida al paradosso per mettere in discussione quello che crediamo vero, tra complottismi e sperequazioni sociali ed economiche.

00
Leggi tutto
01.1120251 Novembre 2025

La voce che vi terrà inchiodati alla sedia

Di Cristina BattoclettiIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Recensione

La voce di Hind Rajab. Il film costruito sulla voce reale di una bimba palestinese che chiede di essere salvata dall’esercito israeliano è stato il film più divisivo di Venezia. Per alcuni è ricattatorio, invece, fa quello che deve fare l’arte: sconquassa

00
Leggi tutto
25.10202525 Ottobre 2025

Paul Thomas Anderson. « Io e DiCaprio nel nome di Pynchon»

Di Arianna FinosIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Intervista

Il regista presenta il suo nuovo film, “Una battaglia dopo l’altra” È il secondo omaggio all’autore americano dopo “Vizio di forma” E un confronto generazionale sulle rivoluzioni che falliscono

00
Leggi tutto
25.10202525 Ottobre 2025

«È come Anne Frank»

Di Stefania UliviIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Recensione

Nelle sale il film che ha commosso Venezia: la storia di Hind Rajab, bimba di Gaza morta a 5 anni dopo ore al telefono in attesa dei soccorsi. La regista: «Un simbolo suo malgrado»

00
Leggi tutto
19.10202519 Ottobre 2025

L’irresistibile Diane Keaton

Di Lorenzo GramaticaIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Personaggi, Ricordo

Tanti la ricorderanno per i film di Woody Allen, ma Diane Keaton è stata molto di più: intelligente, spiritosa, stilosissima, la sua personalità ha trasceso i ruoli, sia comici sia drammatici, colpendo l'immaginazione degli spettatori, che non la dimenticheranno facilmente.

00
Leggi tutto
19.10202519 Ottobre 2025

Woody Allen: «Ho quasi 90 anni, e nessun rimorso. Nella vita si prendono soprattutto decisioni giuste, ma a quelle sbagliate diamo più peso»

Di Matteo PersivaleIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Intervista, Personaggi

Alla soglia dei 90 anni, Woody Allen quattro volte premio Oscar debutta con un romanzo: «Baum, il protagonista, parla molto da solo. Sarebbe stato troppo complicato farci un film...»

00
Leggi tutto
11.10202512 Ottobre 2025

C’era una volta la lotta armata

Di InternazionaleIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Recensione

I terroristi di sinistra raccontati in “Una battaglia dopo l’altra” fanno pensare alle teorie del complotto dell’estrema destra

00
Leggi tutto
04.1020254 Ottobre 2025

«Non si può abusare della bellezza». Intervista a Pietro Marcello

Di Nicola H. CosentinoIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Intervista, Personaggi

L’amore per gli archivi, l’importanza delle inchieste, il mandato sociale dell’arte che non deve essere mai fine a se stessa. E l’incontro con Goffredo Fofi, “la più grande fortuna della mia vita”. Un dialogo con il regista di "Duse", in questi giorni al cinema.

00
Leggi tutto
03.1020253 Ottobre 2025

Spike e Denzel fanno sempre la cosa giusta

Di Arianna FinosIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Personaggi, Recensione

Quinta volta insieme per i due artisti con il film “Highest 2 lowest”. Rilettura ai giorni nostri del romanzo “Anatomia di un rapimento” di Ed McBain che fu già portato al cinema da Akira Kurosawa

00
Leggi tutto
28.09202528 Settembre 2025

È il nostro ego la maledizione

Di Paola PiacenzaIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Intervista

Nel remake della «Guerra dei Roses» scambi di ruolo e lessico da finanza. Parla lo sceneggiatore

00
Leggi tutto
  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 38

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Milano intrecci di memoria. Ombra di tutti – 14 novembre 2025 ore 17.00 Palazzo Marino – Presentazione mostra con testimonianze

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Eventi in programma

Nov 8
17:00 - 19:00

Palestina libera e indipendente: un futuro da costruire

Nov 14
16:30 - 19:00

Milano intrecci di memoria. Ombra di tutti

Vedi Calendario

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Ho visto nella testa di Strauss-Kahn

Majakovskij ama anche al telefono

Londra nasconde il miglior Céline

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy