Esce in una nuova edizione integrale il capolavoro del misterioso B. Traven da cui John Huston trasse il suo film
Archivio articoli per il tag: Cinema - pagina 1
Sono gli adolescenti a dettare il ritmo
Gli adulti inseguono e i due mondi si separano sempre di più
Cosa fa il corpo per seguire la vita
Cronenberg continua con «Sudari» la sua analisi sulla trasformazione del fisico attraverso il potere della mente, delle macchine e della digitalizzazione
Vogliamo ancora il buio in sala
Costruendo l’avventura di un vecchio cinema, tra fiction e realtà, Esther Kinsky tesse l’elogio di un rito collettivo insostituibile
Franca Valeri ha fatto benissimo tutto
E in tutte le cose che ha fatto – tra cinema, teatro, tv, editoria – ha messo il suo immenso talento e uno sguardo arguto.
Fantozzi, il nostro pinocchio novecentesco
Il ragioniere, nato dai libri di Paolo Villaggio e consacrato poi dai film, aveva un’inconsapevole vocazione profetica: sapeva in anticipo da che parte avrebbe soffiato il vento
Un gentleman a Hollywood
Finora inedite in Italia, le memorie losangeline del divo David Niven sono una miniera di aneddoti: da Garbo a Gable, da Flynn a Chaplin
Sam Peckinpah il centenario di un selvaggio
Il 21 febbraio 1925 nasceva il regista americano che reinventò il genere western. I suoi film censurati per le scene di violenza hanno ispirato gli autori successivi. Ne sa qualcosa Tarantino
Una resistenza intima: Io sono ancora qui
Non ci può essere consapevolezza del presente senza la memoria critica del passato
Quest’anno gli Oscar hanno premiato film che non ricorderemo
L'Academy del più importante premio cinematografico mondiale, ormai da anni, appare troppo influenzata dal capitale simbolico dei film che dalla loro effettiva qualità estetica. Per questa ragione le scelte spesso appaiono tutt'altro che convincenti.