• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cinema - pagina 1

Home / Cinema
13.09202513 Settembre 2025

Ultimi bagliori per la star

Di Cristina BattoclettiIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Costume, Cultura

Combattenti. Il grande schermo ha rappresentato la fine di divi in film indimenticabili, come «Viale del tramonto», «Eva contro Eva» e «The Wrestler»

00
Leggi tutto
13.09202513 Settembre 2025

Tra le pagine di un romanzaccio Hitchcock ha trovato il suo gioiello

Di Masolino d'AmicoIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Letteratura

La storia di Boileau-Narcejac si svolge in una cupa Parigi, il regista la sposta nella luminosa San Francisco

00
Leggi tutto
06.0920256 Settembre 2025

2026 l’Odissea di Nolan

Di Alberto AnileIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Personaggi

Dopo “Oppenheimer”, Christopher Nolan si cimenta con un’altra sfida “eroica”. Riportare al cinema non solo il poema omerico, ma la pellicola in 65 mm Il formato che fu dei grandi classici dello schermo

00
Leggi tutto
30.08202530 Agosto 2025

Arancia meccanica. Mick Jagger capo dei Drughi sul set mancato di Tinto Brass

Di Steve Della CasaIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Storia

Il regista italiano era stato scelto prima di Kubrick per portare al cinema il romanzo di Burgess

00
Leggi tutto
23.08202523 Agosto 2025

Il nido del cuculo 50 anni dopo vola ancora alto

Di Paolo MiloneIn Cogito Ergo SumTags Anniversari, Cinema, Cultura

Mezzo secolo fa il film di Miloš Forman dal romanzo di Ken Kesey, entrò in un mondo di matti che forse tanto matti non erano. Anzi: matti non lo erano affatto. Jack Nicholson commosse il pubblico di tutto il mondo

00
Leggi tutto
23.08202523 Agosto 2025

Liti e avvocati nel manicomio Poi i 5 Oscar

Di Stefania UliviIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Costume, Cultura

Qualcuno volò sul nido del cuculo. La forza sovversiva di opere capaci di far riflettere

00
Leggi tutto
23.08202523 Agosto 2025

Il film contro Putin che spopola in Russia

Di Cristina BattoclettiIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Letteratura

Il Maestro e Margherita. Tratto dal romanzo di Bulgakov, è un’opera dalla regia e fotografia magistrali, mescolati al fantasy amato dai ragazzi. Antimilitarista e contro la dittatura è stato un vero successo a Mosca attirando le ire del Cremlino

00
Leggi tutto
23.08202523 Agosto 2025

Il giardino dei Finzi Contini

Di Masolino d'AmicoIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Letteratura

Quando Hollywood disse no: "Lo può girare solo un italiano". Il successo inatteso del romanzo scatenò la frenetica ricerca del regista giusto per conquistare l'America

00
Leggi tutto
15.08202515 Agosto 2025

Per girare un capolavoro serve un romanzo mediocre

Di Steve Della CasaIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Letteratura

Dal thriller di Bloch passato inosservato, Hitchcock ha tratto una delle pellicole più famose della storia

00
Leggi tutto
20.07202520 Luglio 2025

Carla Gravina «Solo sul set non ero timida»

Di RobinsonIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Personaggi

La ragazza che per tutti era la rivoluzionaria Esterina del film di Lizzani si confessa e racconta un’altra Italia “Ero una randagia, con il cinema ho scoperto me stessa”

00
Leggi tutto
  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 36

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Il pastore valdese che piace ai cattolici

Gli uomini imparino ad amare le donne

Casa mia e dove acqua fredda e calda sono invertite

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy