Una battaglia dopo l’altra. Il regista porta in sala un film di azione e di satira politica sugli Stati Uniti attraverso la storia di un gruppo di ribelli che difende la libertà e gli immigrati irregolari negli Usa. Eccezionali Di Caprio e Penn
Archivio articoli per il tag: Cinema - pagina 1
«Nashville» Il capolinea degli Stati Uniti
Il film di Robert Altman (uscito 50 anni fa) spiega cos’è l’America (nata 250 anni fa) oggi governata da Donald Trump. Lì c’è già tutto, compresi gli spari a comizi ed eventi pubblici
«Bugonia» di Lanthimos: e se dietro alle teorie del complotto ci fosse un briciolo di verità?
Il nuovo film di Lanthimos, in concorso a Venezia 82, è una satira avvincente e acuta, che si affida al paradosso per mettere in discussione quello che crediamo vero, tra complottismi e sperequazioni sociali ed economiche.
La voce che vi terrà inchiodati alla sedia
La voce di Hind Rajab. Il film costruito sulla voce reale di una bimba palestinese che chiede di essere salvata dall’esercito israeliano è stato il film più divisivo di Venezia. Per alcuni è ricattatorio, invece, fa quello che deve fare l’arte: sconquassa
Paul Thomas Anderson. « Io e DiCaprio nel nome di Pynchon»
Il regista presenta il suo nuovo film, “Una battaglia dopo l’altra” È il secondo omaggio all’autore americano dopo “Vizio di forma” E un confronto generazionale sulle rivoluzioni che falliscono
«È come Anne Frank»
Nelle sale il film che ha commosso Venezia: la storia di Hind Rajab, bimba di Gaza morta a 5 anni dopo ore al telefono in attesa dei soccorsi. La regista: «Un simbolo suo malgrado»
L’irresistibile Diane Keaton
Tanti la ricorderanno per i film di Woody Allen, ma Diane Keaton è stata molto di più: intelligente, spiritosa, stilosissima, la sua personalità ha trasceso i ruoli, sia comici sia drammatici, colpendo l'immaginazione degli spettatori, che non la dimenticheranno facilmente.
Woody Allen: «Ho quasi 90 anni, e nessun rimorso. Nella vita si prendono soprattutto decisioni giuste, ma a quelle sbagliate diamo più peso»
Alla soglia dei 90 anni, Woody Allen quattro volte premio Oscar debutta con un romanzo: «Baum, il protagonista, parla molto da solo. Sarebbe stato troppo complicato farci un film...»
C’era una volta la lotta armata
I terroristi di sinistra raccontati in “Una battaglia dopo l’altra” fanno pensare alle teorie del complotto dell’estrema destra
«Non si può abusare della bellezza». Intervista a Pietro Marcello
L’amore per gli archivi, l’importanza delle inchieste, il mandato sociale dell’arte che non deve essere mai fine a se stessa. E l’incontro con Goffredo Fofi, “la più grande fortuna della mia vita”. Un dialogo con il regista di "Duse", in questi giorni al cinema.