Combattenti. Il grande schermo ha rappresentato la fine di divi in film indimenticabili, come «Viale del tramonto», «Eva contro Eva» e «The Wrestler»
Archivio articoli per il tag: Cinema - pagina 1
Tra le pagine di un romanzaccio Hitchcock ha trovato il suo gioiello
La storia di Boileau-Narcejac si svolge in una cupa Parigi, il regista la sposta nella luminosa San Francisco
2026 l’Odissea di Nolan
Dopo “Oppenheimer”, Christopher Nolan si cimenta con un’altra sfida “eroica”. Riportare al cinema non solo il poema omerico, ma la pellicola in 65 mm Il formato che fu dei grandi classici dello schermo
Arancia meccanica. Mick Jagger capo dei Drughi sul set mancato di Tinto Brass
Il regista italiano era stato scelto prima di Kubrick per portare al cinema il romanzo di Burgess
Il nido del cuculo 50 anni dopo vola ancora alto
Mezzo secolo fa il film di Miloš Forman dal romanzo di Ken Kesey, entrò in un mondo di matti che forse tanto matti non erano. Anzi: matti non lo erano affatto. Jack Nicholson commosse il pubblico di tutto il mondo
Liti e avvocati nel manicomio Poi i 5 Oscar
Qualcuno volò sul nido del cuculo. La forza sovversiva di opere capaci di far riflettere
Il film contro Putin che spopola in Russia
Il Maestro e Margherita. Tratto dal romanzo di Bulgakov, è un’opera dalla regia e fotografia magistrali, mescolati al fantasy amato dai ragazzi. Antimilitarista e contro la dittatura è stato un vero successo a Mosca attirando le ire del Cremlino
Il giardino dei Finzi Contini
Quando Hollywood disse no: "Lo può girare solo un italiano". Il successo inatteso del romanzo scatenò la frenetica ricerca del regista giusto per conquistare l'America
Per girare un capolavoro serve un romanzo mediocre
Dal thriller di Bloch passato inosservato, Hitchcock ha tratto una delle pellicole più famose della storia
Carla Gravina «Solo sul set non ero timida»
La ragazza che per tutti era la rivoluzionaria Esterina del film di Lizzani si confessa e racconta un’altra Italia “Ero una randagia, con il cinema ho scoperto me stessa”