Nel suo ultimo libro «Il soggetto dell’economia», pubblicato da Ediesse, l’autrice Laura Pennacchi sventaglia le motivazioni per cui il neoliberismo, fallimentare già da tempo, ha resistito e troneggia in Europa come unica forma di governo possibile
Archivio articoli per il tag: Capitalismo - pagina 21
L’economista Piketty ha ragione quando dice che la grande finanza produce squilibri sempre più insostenibili
Ma una suddivisione del lavoro più complessa ha spesso accompagnato anche il progresso A ogni epoca storica la sua diseguaglianza dall’età della pietra al capitalismo globale
La partita (truccata) del capitalismo
Disonestà globale
Chi si ferma è perduto
Festival dell’Economia di Trento - 2006-2015: 10 anni che hanno cambiato l'economia
Il regno perduto della libertà on line
Codici aperti. Un diario di viaggio nel cyberspazio e una lettura critica sul laboratorio dove hanno preso forma le trasformazioni che hanno investito il capitalismo contemporaneo. «La rete. Dall’utopia al mercato», un saggio di Benedetto Vecchi
Non elogiate la depressione.
Riflessioni a margine della manifestazione No Expo.
Le angosce del nuovo capitalismo
Oggi il liberismo non deve più vedersela con la lotta di classe ma con i limiti dello sviluppo stesso.
Economisti contro il mondo diseguale
Capitalismo, crisi finanziaria, nuove teorie economiche: il confronto tra George Soros, Thomas Piketty e il premio Nobel Joseph Stiglitz
La Storia di Pietro
Pietro Ingrao. Un secolo in una vita. Il cinema, la letteratura, le istituzioni, la democrazia. Quando una nuova generazione di giovani comunisti porta nel Pci l’assillo di un confronto con le trasformazioni del capitalismo italiano
“Senza orizzonti né classi sociali la gauche muore”
Dopo la sconfitta alle regionali parla il sociologo Alain Touraine