• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Botanica - pagina 1

Home / Botanica
04.0120254 Gennaio 2025

La società degli alberi cerca la condivisione

Di Luigino BruniIn Cogito Ergo SumTags Botanica, Cultura, Natura, Recensione

Orizzonti - Nel suo secondo romanzo-apologo il botanico Mancuso dà veste narrativa a scienza ed ecologia, in un immaginario mondo alternativo le piante parlano e fanno comunità. Mentre gli uomini sono esseri dannosi.

00
Leggi tutto
06.0720246 Luglio 2024

Non estirpatela, non è un’erbaccia

Di Antonio PerazziIn Cogito Ergo SumTags Botanica, Cultura, Recensione

Nel cambiamento culturale verso la natura, prima il giardino selvatico era un ossimoro, oggi si cerca il punto di contatto tra l’artificioso e lo spontaneo in una dimensione in cui le piante dialoghino con gli esseri viventi

00
Leggi tutto
07.0420247 Aprile 2024

Pervinche

Di DOPPIOZEROIn Cogito Ergo SumTags Botanica, Cultura, Letteratura

Fiori cavallereschi

00
Leggi tutto
08.0420238 Aprile 2023

Attorcigliarsi come un vegetale

Di Arnaldo BeniniIn Cogito Ergo SumTags Biologia, Botanica, Cultura, Recensione

Biologia delle piante. Il loro comportamento assomiglierebbe al nostro e sarebbe strutturato in modo tale da esprimere un certo grado di coscienza e intelligenza. Ma questa tesi non è confermabile

00
Leggi tutto
01.0420231 Aprile 2023

L’intelligenza delle rampicanti

Di Umberto CastielloIn Cogito Ergo SumTags Botanica, Cultura, Neuroscienze

Sono in grado di decidere quale supporto è più valido come sostegno e possono pianificare in che modo avvicinarlo. Dunque pensano? Fenomenologia minima delle piante che salgono sui muri o sui tralicci in cerca di luce. E che già Charles Darwin aveva studiato a fondo.

00
Leggi tutto
25.03202325 Marzo 2023

Il paese dove fioriscono i limoni

Di Elena CattaneoIn Cogito Ergo SumTags Botanica, Cultura, Scienza

Come rendere le piante da frutto, in particolare gli agrumi, resistenti a funghi e malattie? Alessandra Gentile e il suo team hanno provato a migliorare con la genetica una pregiata varietà di limoni italiani (protocolli ministeriali permettendo).

00
Leggi tutto
30.12202225 Gennaio 2023

Tabacco, alcol & C. Un po’ di veleno ci piace

Di Vanni SantoniIn Cogito Ergo SumTags Botanica, Cultura, Recensione

Poteri delle piante, veleni e arti erboristiche

00
Leggi tutto
10.12202210 Dicembre 2022

Il potere delle piante tra veleno e medicina

Di Michael PollanIn Cogito Ergo SumTags Botanica, Cultura, Intervista, Scienza

Natura, scienza, religioni, psichedelia: una lunga intervista a Michael Pollan, in occasione dell’uscita del suo nuovo Piante che cambiano la mente.

00
Leggi tutto
16.11201816 Novembre 2018

Metafisica delle piante

Di Michela Dall’AglioIn Cogito Ergo SumTags Botanica, Cultura, Filosofia, Recensione

Vegetale a chi?! 

00
Leggi tutto

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

Eventi in programma

Mag 21
6 Maggio @ 16:00 - 24 Maggio @ 19:30

All’assalto del cielo. Ancora – Mostra fotografica – Incontri – Dibattiti – Per il 50° anniversario dell’assassinio di Varalli e Zibecchi

Vedi Calendario

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Portnoy non si lamenta più

Un libro avvolto da un’aura di scandalo

Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy