Il “Memoriale” della santa di Foligno mette al centro uno dei temi più cari all’autore del Cantico delle creature. Insieme alla conoscenza del peccato, alla castità e alla penitenza
Archivio articoli per il tag: Biografia - pagina 7
E poi tutti gli dissero #Metoo 3
Tutto quello che avreste voluto sapere su Woody Allen. Parte terza. Ma perché uno che ha la fortuna di essere Woody Allen sogna di essere Ingmar Bergman? I molti alti e molti bassi di una carriera da comico innamorato delle tragedie
L’esorcista di tette giganti
Tutto quello che avreste voluto sapere su Woody Allen. Parte seconda. Tutto quello che Woody Allen ha girato negli anni 70 ma che oggi gli vieterebbero di girare. Dalla scrittura alla stand up comedy, all'apprendistato da regista. La biografia che non c'è
La «doppiezza» di Pompeo Fu il vero modello di Augusto
La biografia di Luca Fezzi (Salerno) dedicata a un leader che mirava al potere assoluto fingendo di rifiutarlo.
Woody Allen, vita di un genio
Tutto quello che avreste voluto sapere su Woody Allen. Parte prima. Gli esordi a scrivere battute per altri. Poi il primo matrimonio, l'ansia, il talento, il sesso e la psicanalisi. Più del sesso, trova interessanti le chiacchiere che gli stanno attorno. Prima e dopo. A volte anche durante. Tormentarsi è per sempre.
La vita di Ciano: un uomo, un’epoca
Il monumentale lavoro di Di Rienzo non è incline a fare sconti
Hobsbawm profeta rosso avrebbe odiato La Brexit
L’intervista Richard Evans ha dedicato una biografia al grande storico che non rinnegò mai l’adesione al marxismo. «Fu la scelta esistenziale di un anti-nazionalista»
Lou von Salomé
Esplorò la forza dell’eros Bellissima e spregiudicata visse l’amore con trasporto fisico e con slancio intellettuale seducendo Rilke e Nietzsche Cruciale il suo apporto alla picoanalisi con lo studio del narcisismo
Hannah Arendt e la banalità del (nor)male
La Germania nazista, l’abisso dell’amore per Heidegger, Scholem e il difficile rapporto con la tradizione ebraica, la vocazione metafisica, lo studio del totalitarismo. Ritratto della donna che voleva "romantizzare il mondo"
Anticipò Darwin, sfidò la Chiesa: l’«aquila degli atei» che morì da filosofo
1619-2019 Il 9 febbraio di quattrocento anni fa finiva la straordinaria avventura intellettuale e umana di Giulio Cesare Vanini: la lingua strappata, poi strangolato, poi arso sul rogo