• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Biografia - pagina 7

Home / Biografia
14.02202014 Febbraio 2020

Il ruggito del Leone

Di Paolo MauriIn Cogito Ergo SumTags Antifascismo, Biografia, Cultura, Recensione

Ginzburg pagò con la vita il no al fascismo e da allora Natalia ne prese il cognome Esce la biografia del grande intellettuale Diversamente da lui Norberto Bobbio aveva condotto una vita riparata, badando agli studi, e occultando il suo antifascismo

00
Leggi tutto
26.12201926 Dicembre 2019

Hobsbawme io.  La nostra storia era d’ amore

Di Luigi IppolitoIn Cogito Ergo SumTags Biografia, Cultura, Recensione

Marlene è stata per mezzo secolo la compagna dello studioso britannico scomparso nel 2012. Con un memoir ha voluto condividere le passioni del marito: non solo il marxismo ma anche le amicizie italiane (Giorgio Napolitano, il collega Rosario Villari...), il mare, la Scala

00
Leggi tutto
14.12201914 Dicembre 2019

Il «clochard» che parlava 70 lingue

Di Magda PoliIn Cogito Ergo SumTags Biografia, Cultura, Personaggi

Ha attraversato il Novecento, la realtà più leggendaria della leggenda. Ha domato scienze, filosofia, religioni. Ha stregato Lévinas,Wiesel, Baharier. Un regista sta ultimando un docu-film su Monsieur Chouchani, un mistero

00
Leggi tutto
27.07201927 Luglio 2019

Angela la mistica apologia della povertà

Di Pietro CitatiIn Cogito Ergo SumTags Biografia, Cultura, Recensione

Il “Memoriale” della santa di Foligno mette al centro uno dei temi più cari all’autore del Cantico delle creature. Insieme alla conoscenza del peccato, alla castità e alla penitenza

00
Leggi tutto
26.05201926 Maggio 2019

E poi tutti gli dissero #Metoo 3

Di Mariarosa MancusoIn Cogito Ergo SumTags Biografia, Cinema, Cultura

Tutto quello che avreste voluto sapere su Woody Allen. Parte terza.  Ma perché uno che ha la fortuna di essere Woody Allen sogna di essere Ingmar Bergman? I molti alti e molti bassi di una carriera da comico innamorato delle tragedie

00
Leggi tutto
18.05201918 Maggio 2019

L’esorcista di tette giganti

Di Mariarosa MancusoIn Cogito Ergo SumTags Biografia, Cinema, Cultura

Tutto quello che avreste voluto sapere su Woody Allen. Parte seconda.  Tutto quello che Woody Allen ha girato negli anni 70 ma che oggi gli vieterebbero di girare.  Dalla scrittura alla stand up comedy, all'apprendistato da regista. La biografia che non c'è

00
Leggi tutto
18.05201918 Maggio 2019

La «doppiezza» di Pompeo Fu il vero modello di Augusto

Di Luciano CanforaIn Cogito Ergo SumTags Biografia, Cultura, Recensione, Storia

La biografia di Luca Fezzi (Salerno) dedicata a un leader che mirava al potere assoluto fingendo di rifiutarlo.

00
Leggi tutto
11.05201911 Maggio 2019

Woody Allen, vita di un genio

Di Mariarosa MancusoIn Cogito Ergo SumTags Biografia, Cinema, Cultura

Tutto quello che avreste voluto sapere su Woody Allen. Parte prima. Gli esordi a scrivere battute per altri. Poi il primo matrimonio, l'ansia, il talento, il sesso e la psicanalisi. Più del sesso, trova interessanti le chiacchiere che gli stanno attorno. Prima e dopo. A volte anche durante. Tormentarsi è per sempre.

00
Leggi tutto
28.04201928 Aprile 2019

La vita di Ciano: un uomo, un’epoca

Di Franco CardiniIn Cogito Ergo SumTags Biografia, Cultura, Fascismo, Recensione

Il monumentale lavoro di Di Rienzo non è incline a fare sconti

00
Leggi tutto
20.04201920 Aprile 2019

Hobsbawm profeta rosso avrebbe odiato La Brexit

Di Luigi IppolitoIn Cogito Ergo SumTags Biografia, Cultura, Filosofia, Intervista

L’intervista Richard Evans ha dedicato una biografia al grande storico che non rinnegò mai l’adesione al marxismo. «Fu la scelta esistenziale di un anti-nazionalista»

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Le religioni tradiscono il volere di Dio: è ora che si convertano alla pace

Nella Bibbia c’è l’amore per i deboli, facciamo prevalere questo anelito

Contro la caricatura dell’israelismo che separa politica e spirito

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy