L’amore rovente della Cappella Cornaro.
Archivio articoli per il tag: Arte - pagina 14
Se l’arte è ostaggio della migliore offerta
Un’ondata di denaro ha investito il mercato. Anche le opere di Fidia e Prassitele non avevano origine dalla pura “creazione”
Mangiare con gli occhi
Il cibo gustoso nell’era dell’estetizzazione globale
Giganti di rivalità
Borromini , una vita a opporsi al dominio del superbo Bernini e lo scontro accese il Barocco
La bellezza è sempre ambigua
«Arte e potere», un libro di Roberto Gramiccia, per Ediesse, entra nelle pieghe della committenza, cercando di cogliere le tentazioni di assoggettamento dell'artista e le relazioni pericolose tra creazione e immagine
Medioevo e droni sotto lo stesso sole Verità comune cercasi per il dialogo
Saltati i pilastri della tradizione occidentale, non resta che la razionalità del probabile
La droga dello scrittore.
La domanda è: lavoro o ispirazione? O piuttosto la domanda è: lavoro e ispirazione? L’operosità è la sostanza stupefacente per il narratore, come la concupiscenza per il libertino. Sul piano materiale la vita di un letterato può essere uno schifo, come quella di chiunque; sono le ore alla scrivania a illuderlo di poter cambiare il suo destino. Sta all’artista mettersi alle calcagna dell’illuminazione
Totalitarismi uniti dall’arte
Tra la Germania nazista, l'Italia fascista e la Russia sovietica vi erano delle affinità estetiche
Predominarono il realismo e il monumentalismo classicheggiante
Da Laocoonte a Munch, l’urlo e il dolore
Il personaggio della celebre scultura del I secolo avanti Cristo grida o no?
Una questione che ha pungolato gli studiosi da Winckelmann ai giorni nostri
E che (forse) trova una risposta nel quadro del pittore norvegese
L’alto tradimento di Alto gradimento
Dall’uccello Scarpantibus all’urlo «Patroclooo!», Bracardi ha creato figure leggendarie per la trasmissione radio. Ma, accusa, se ne sono appropriati Arbore e Boncompagni