07.0120177 Gennaio 2017 Muore “con un sorriso” Georges Prêtre. Poeta della musica, da 70 anni sul podioDi Alberto MattioliIn Cogito Ergo SumTags Arte, Cultura, Recensione Il direttore, attivo fino all’ultimo, si è spento in Francia a 92 anni. Battezzò l’Orchestra Rai, sarebbe tornato alla Scala a marzo
16.12201616 Dicembre 2016 Maurizio PolliniDi Antonio GnoliIn Cogito Ergo SumTags Arte, Cultura, Intervista “Quando suono cerco l’irripetibile”
04.1120164 Novembre 2016 La versione di Picasso, nella tradizione cercava l’atipicitàDi Roberta ScorraneseIn Cogito Ergo SumTags Arte, Cultura Così nacquero le sue figure stravolte
28.10201628 Ottobre 2016 Palmira uccisa dalla gelosia e dall’invidiaDi Stefano MontefioriIn Cogito Ergo SumTags Arte, Cultura, Intervista Paul Veyne è uno dei massimi conoscitori del mondo romano. Sulla distruzione da parte dell’Isis del sito siriano ha una teoria che chiama in causa storia e psicologia. E dice: «Non va ricostruita»
20.10201623 Ottobre 2016 Così Bernini si ribellò alle regole del potereDi Tomaso MontanariIn Cogito Ergo SumTags Arte, Cultura Un saggio di Montanari sul volto eretico dell’artista
09.1020169 Ottobre 2016 Achille Bonito OlivaDi Antonio GnoliIn Cogito Ergo SumTags Arte, Intervista, Società “Non sono un custode dell’arte semmai un angelo sterminatore”
15.09201615 Settembre 2016 Dioniso il ritorno del dio che in realtà non è mai mortoDi Silvia RoncheyIn Cogito Ergo SumTags Arte, Cultura La nostra società si è riappropriata della divinità dell’uguaglianza in termini non più esoterici ma espliciti
12.03201612 Marzo 2016 Addio Harnoncourt, il Maestro innovatore che ha reinventato i classiciDi Alberto MattioliIn Cogito Ergo SumTags Arte, Cultura Aveva 86 anni e si era ritirato a dicembre per una grave malattia. I colleghi: «Finita un’era»
03.0320163 Marzo 2016 Vezzo o sfida: fenomenologia dello pseudonimo al femminileDi Roberta ScorraneseIn Cogito Ergo SumTags Arte, Costume, Cultura Quand’è che si sceglie di «diventare donna» nel nome dell’arte?
27.02201628 Febbraio 2016 Carla Cerati: lo sguardo di AntigoneDi Silvia MazzucchelliIn Cogito Ergo SumTags Arte, Cultura Così è il suo sguardo: disobbediente e ostinato perché autonomo.