Eneide: la storia infinita dei migranti – 6 incontri online dal 24 febbraio al 19 maggio 2022

Eneide Movimento 23

Il nuovo ciclo di incontri promosso dal Movimento 23 e moderato dal giornalista Massimiliano Perna mette al centro vari aspetti del fenomeno migratorio. Gli incontri – a cui parteciperanno ricercatori del Network Roberto Franceschi e altri esperti di rilievo – saranno pubblicati sul nostro sito e sui nostri canali social

Programma degli incontri

Gli incontri saranno visibili dalle ore 18.30 delle date indicate sul canale YouTube e sulla pagina Facebook della Fondazione Roberto Franceschi Onlus. Eventuali modifiche al programma saranno segnalate in questa pagina.

giovedì 24 febbraio 2022

ENEIDE: LA STORIA INFINITA DEI MIGRANTI

Maurizio Ambrosini, Università degli Studi di Milano/Fondazione Roberto Franceschi Onlus
Annalisa Camilli, Internazionale
Nello Scavo, Avvenire

giovedì 10 marzo 2022

LA REPUBBLICA DEGLI SFRUTTATI: DIRITTI DEL LAVORO CONTRO CAPORALATO

Simone Cremaschi, Università Bocconi/Network Roberto Franceschi
Marco Omizzolo, Eurispes/Università La Sapienza, autore di “Sotto padrone”

giovedì 7 aprile 2022

IO SONO ITALIANO: GLI “STRANIERI” E LA CITTADINANZA

Tommaso Frattini, Università degli Studi di Milano/Network Roberto Franceschi
Mohamed Tailmoun, Rete G2 – Seconde Generazioni

giovedì 21 aprile 2022

MI AVETE DAVVERO ACCOLTO? IL SISTEMA ITALIANO E LA CONDIZIONE PSICOSOCIALE DEI MIGRANTI

Mariapia Mendola, Università degli Studi di Milano-Bicocca/Network Roberto Franceschi
Valentina Mutti, UNICEF

giovedì 5 maggio 2022

LA SALUTE DELL’ALTRO”: MIGRANTI E ACCESSO ALLA SANITÀ

Carlo Devillanova, Università Bocconi/Fondazione Roberto Franceschi Onlus
Fabrizio Signorelli, Naga

giovedì 19 maggio 2022

LA LEGGE DEL MARE E LA CITTADELLA FORTEZZA: A BORDO DELLE NAVI ONG

Giacomo Battiston, Università di Padova/Network Roberto Franceschi
Riccardo Gatti, Medici Senza Frontiere

logo Movimento 23 giallo
Il 23 gennaio 2023 ricorrerà il 50° anniversario dell’uccisione di Roberto Franceschi e vogliamo che quella data non passi inosservata: lo dobbiamo a Roberto, a Lydia e Mario, e a tutte le persone che in questi anni ci sono state vicine e hanno partecipato alle nostre iniziative.

Da questo obiettivo nasce il Movimento 23: un gruppo di “tipi da Fondazione” che nei prossimi mesi e per tutto il 2022 proporrà a cadenza mensile momenti di riflessione, scambio, confronto sulle tante tematiche che abbiamo affrontato lungo i quasi cinquanta “23 gennaio“: Costituzione e cittadinanza, diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, genere, lavoro, memoria e antifascismo… e molto altro ancora, tenendo come costante la valorizzazione di dati e conoscenze che le ricercatrici e i ricercatori sostenuti dalla Fondazione hanno raccolto sui problemi del disagio sociale, della povertà e delle diseguaglianze.

A tutte le iniziative contribuiranno le ricercatrici e i ricercatori del Network Roberto Franceschi, perché la ricerca in ambito sociale è il cuore dell’attività della Fondazione e le decine di giovani che negli anni abbiamo sostenuto danno continuità al percorso di forte impegno intellettuale e sociale che Roberto avrebbe voluto seguire.

Le iniziative del Movimento 23 hanno avuto inizio con il ciclo “Alla ricerca del tempo perduto. I ragazzi ai tempi della pandemia” moderato da Benedetta Tobagi tra ottobre e dicembre 2021.

Il progetto grafico del Movimento 23 è a cura di GOODIDEAstyle.

Un ringraziamento speciale va a Marcella Favari e Bruno Pasero che coordinano gli appuntamenti del Movimento 23.

Scrivi un commento

Your email address will not be published.

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.