Al via una nuova edizione di Felice chi legge!, tra conferme e novità

Digital Storytelling e dialogo intergenerazionale sono gli ingredienti principali del progetto che accompagnerà alla scoperta del piacere delle lettura gli adolescenti che frequentano i centri di formazione professionale di AFOL Metropolitana

Torna con una nuova edizione il progetto Felice chi legge! con cui la Fondazione Roberto Franceschi Onlus vuole contribuire a diffondere e incoraggiare il piacere della lettura nei più giovani, anche come strumento per combattere l’esclusione sociale.

La nuova edizione del progetto, promossa con il contributo di Fondazione Cariplo e AFOL Metropolitana, si rivolge agli allievi dei centri di formazione professionale AFOL della Città metropolitana di Milano e coinvolge in tutte le attività i volontari “over” dello SPI Cgil di Milano, creando attraverso i libri un dialogo intergenerazionale su temi quali scuola, lavoro, diritti, genere.

Nell’anno 2024/2025 parteciperanno al progetto 3 classi seconde di 3 cfp AFOL, rispettivamente a Cesate (indirizzo operatore informatico), Sesto San Giovanni (operatore della ristorazione) e San Donato Milanese (operatore elettrico).

Nei prossimi mesi, le classi – divise in gruppi in base alla scelta dei libri di cui condivideranno la lettura coi volontari dello SPI – saranno protagoniste dei laboratori di Digital Storytelling tenuti dal gruppo di lavoro (coordinato dal Prof. Paolo Ferri) di docenti e tutor afferenti al Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università di Milano-Bicocca/Laboratorio Informatico di Sperimentazione Pedagogica (LISP).

L’obiettivo è la realizzazione con strumenti digitali di narrazioni sui libri letti dai gruppi, prendendo spunto anche da alcune presentazioni audio/video/digitali professionali appositamente realizzate e illustrate nelle classi da Farneto Teatro.

Novità di questa edizione è la proposta, riservata agli insegnanti dei 3 cfp aderenti al progetto, di un corso dal titolo Digital Storytelling: Creare storie digitali ispirate a romanzi e testi per coinvolgere gli studenti tenuto da Paolo Ferri e Nicola Cavalli presso l’Università di Milano-Bicocca.

A maggio, al termine del percorso, le classi presenteranno i loro lavori in un evento plenario alla Camera del Lavoro di Milano e assisteranno a uno spettacolo dal vivo realizzato da Farneto Teatro.

Scrivi un commento

Your email address will not be published.

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.