Con libri e strumenti multimediali rinvigorisce lo spirito di studenti e insegnanti

Dopo due anni di scuola a “singhiozzo” fra lockdown, quarantene e DAD, per l’Istituto Curie-Sraffa di Milano il progetto “Felice chi legge!” è stata un’occasione di apertura e partecipazione

Post inviato da Antonella Morandi e Lorenzo Dall’Olio, insegnanti all’Istituto Curie-Sraffa di Milano

Dopo due anni di scuola a “singhiozzo” fra lockdown, quarantene e DAD, abbiamo visto il progetto Felice chi legge! come una splendida occasione per rinvigorire lo spirito di studenti e insegnanti.
L’attivazione di un progetto che spingesse alla lettura e all’uso di strumenti multimediali ci è parsa perfettamente adatta a ragazzi di un istituto orientato alla formazione informatica. Sono 24 ragazzi intorno ai 16/17 anni che frequentano la terza classe.

L’avvio in sordina è poi sfociato in una bella apertura e partecipazione dei ragazzi, sia ai primi incontri con Farneto Teatro e la scrittrice Nadeesha Uyangoda e successivamente con il docente della Bicocca Nicola Cavalli e gli anziani dello Spi Cgil di Cernusco sul Naviglio.

I ragazzi si sono confrontati con le tematiche proposte nei primi due incontri esprimendo pareri e domande interessanti.
Dell’incontro con gli anziani i commenti sono stati positivi:
“ci siamo sentiti finalmente protagonisti in queste ore”
“non pensavamo di riuscire a comunicare così facilmente con le persone così lontane da noi per età”
“finalmente un modo di fare scuola diverso dal solito”,

Siamo soddisfatti e orgogliosi di avere dato questa opportunità ai ragazzi soprattutto perché lo scopo che volevamo raggiungere è stato raggiunto e non vediamo l’ora di vedere i lavori ultimati. Ringraziamo la Fondazione Roberto Franceschi.

Scrivi un commento

Your email address will not be published.

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.