"Muhammad Ali. Un uomo decisivo per uomini decisivi" di Federico Buffa ed Elena Catozzi è il libro letto da un gruppo di studenti della classe 3B dell'Istituto Curie-Sraffa di Milano per il progetto "Felice chi legge!". Nel loro video gli studenti raccontano gli aspetti per loro più interessanti della vita di Ali, pugile che si è distinto anche per le battaglie sociali
Felice chi legge! – Il blog
Con i nostri avatar vi parliamo del manga Neko Wappa!
Utilizzando degli avatar virtuali di loro stessi, alcuni studenti della classe 3B dell'Istituto Curie-Sraffa di Milano presentano il manga "Neko Wappa!" di Naoya Matsumoto che hanno letto per il progetto "Felice chi legge!"
Con Don Milani anche noi abbiamo sognato un’altra scuola
Durante il progetto "Felice chi legge!" un gruppo di studenti della classe 3B dell'Istituto Curie-Sraffa di Milano ha scoperto la figura di Don Milani leggendo il libro "Il sogno di un'altra scuola" di Eraldo Affinati. Nel loro podcast sono partiti dagli aspetti che più li hanno colpiti della sua storia per arrivare a riflettere sulla scuola che vorrebbero
Quanti spunti di riflessione sul lavoro da “Il mondo deve sapere” di Michela Murgia!
Dal libro “Il mondo deve sapere” di Michela Murgia un gruppo di studenti della classe 3B dell'Istituto Curie-Sraffa di Milano ha tratto, all'interno del progetto "Felice chi legge!", un podcast che mette a fuoco alcuni problemi del mondo del lavoro
Cristina Franceschi: perché possiamo dire “Felice chi legge!”
Cristina Franceschi (Presidente Fondazione Roberto Franceschi Onlus) saluta i partecipanti all'evento finale di "Felice chi legge!" (18 maggio 2023 Università degli Studi di Milano-Bicocca) e, riprendendo gli obiettivi del progetto, ricorda perché la lettura ci può rendere felici

L’amore per i libri, lo scambio intergenerazionale
I volontari dello Spi Cgil di Milano hanno partecipato con entusiasmo e passione al progetto Felice chi legge! e con i ragazzi si è creato un feeling straordinario

Uno sguardo dietro le quinte dei lavori di digital storytelling delle scuole di “Felice chi legge!”
Una piccola anticipazione dei lavori realizzati dalle scuole partecipanti al progetto "Felice chi legge!". Le classi al completo li presenteranno giovedì 18 maggio all'Università di Milano-Bicocca
La lettura condivisa attiva la creatività: “Felice chi legge!” continua con i laboratori di digital storytelling
Nelle scuole partecipanti al progetto "Felice chi legge!", studentesse e studenti si preparano a raccontare attraverso prodotti multimediali storie legate ai libri di cui hanno condiviso la lettura con le lettrici e i lettori "over". Ad aiutarli, un gruppo di esperti dell'Università di Milano-Bicocca

Generazioni diverse tornano a confrontarsi attraverso i libri grazie al progetto “Felice chi legge!”
Entra nel vivo il secondo anno del progetto "Felice chi legge!": quattro scuole di Milano e provincia realizzeranno presentazioni digitali dei libri la cui lettura stanno condividendo con i volontari "over" del Sindacato Pensionati Italiani
Il primo capitolo di “Felice chi legge!” si chiude dando la parola a lettori giovani e meno giovani
A fine maggio 2022 il primo anno di attività del progetto “Felice chi legge! Ritrovarsi fra tracce di memoria e appunti di futuro”, promosso da Fondazione Roberto Franceschi Onlus e Farneto Teatro con il contributo di Fondazione Cariplo, è culminato in due appuntamenti che hanno riunito tutti i gruppi di destinatari coinvolti: due classi di scuole superiori – il Centro di formazione Achille Grandi di Sesto San Giovanni e l’Istituto Curie-Sraffa di Milano – e un gruppo di volontari dello SPI CGIL di Cernusco sul Naviglio. Sul nostro sito è possibile rivedere le presentazioni multimediali realizzate dalle classi nel laboratorio di digital storytelling tenuto dal LISP – Laboratorio Informatico di Sperimentazione Pedagogica dell’Università.
Felice chi legge! – Ringraziamenti e conclusioni dopo mesi di lettura e condivisione
La prima annualità del progetto "Felice chi legge!" si è conclusa il 25 maggio all'Università di Milano-Bicocca. Ecco come il team di progetto ha salutato i partecipanti in attesa di ripartire il prossimo anno scolastico con ancora più stimoli
Lettrici e lettori “over” felici di dialogare con i ragazzi attraverso i libri
Volontarie e volontari dello SPI CGIL di Cernusco sul Naviglio raccontano la loro partecipazione al progetto "Felice chi legge!" che li ha visti confrontarsi con ragazze e ragazzi delle scuole, condividendo con loro la lettura di alcuni libri per poi dialogare su lavoro, diritti, razzismo, scuola, genere