Con queste cinque domande ci prefiggiamo di individuare i nodi che la crisi sanitaria del Covid-19 con le sue conseguenze ha provocato a livello mondiale, con l’idea che, come disse anni fa un economista americano, la crisi, per quanto terribile, è un’occasione da non perdere.
Archivio articoli per autore, di: zoja - pagina 2
Paranoia e virus
La nostra mente non è più abituata ad aspettare e tantomeno a pensare con pazienza.
Se perde senso disegnare il sogno
Psicoanalisi. Per Jung i dipinti erano parte centrale della cura. Ma oggi nasce la difficoltà legata all’assedio quotidiano di immagini: ci fa dubitare che arrivino dall’inconscio
L’onnipresenza delle fotografie sta spegnendo la nostra immaginazione
Lo scatto Raising the Flag on Iwo Jima di Joe Rosenthal, diventata uno dei simboli dello scontro tra Stati Uniti e Giappone nella Seconda guerra mondiale. Per molti anni è stata criticata per sembrare “finta”, ma è stata scattata proprio nei giorni della conquista
Carl Gustav Jung “Disturbi mentali di massa”
Il desiderio di ritirarsi dal mondo: la nuova peste del XXI secolo
Fronte del porno
La rete ha creato un eros virtuale. Che va a toccare l'inconscio dei jihadisti e ne scatena la violenza
L’invenzione della paternità che sta alla base dell’Occidente
Gli uomini devono imparare a desiderare di provvedere ad altri e questo comportamento, essendo acquisito, non ha basi solide e può sparire facilmente, se le condizioni sociali non continuano a insegnarlo
Il virus della paranoia
II pericolo più grande non è politico ma psicologico. L'inquinamento fa molte più vittime del terrorismo Hitler non era l'antecedente assoluto. Ma un prodotto oscuro della modernità. Madre di nazionalismo e razzismo
Chi sono i nuovi padri
Ogni statistica mostra evidenti legami tra l’assenza di padre e l’emarginazione sociale.
Ma i padri nel mondo sono ancora assenti
Nella società è aumentata la competitività, impronta tipicamente maschile