• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: zizek - pagina 6

Home / Slavoj Zižek

Slavoj Zižek

Slavoj Žižek (1949 – vivente), filosofo e psicoanalista sloveno. Laureato in filosofia all'Università di Lubiana, in séguito ha approfondito i suoi studi presso l'Università Paris 8, Saint-Denis Vincennes. Attualmente, è docente all'European Graduate School, nonché ricercatore all'Istituto di Sociologia dell'Università di Lubiana, viene regolarmente invitato in numerose università in tutto il mondo, in particolare negli Stati Uniti (Columbia, Princeton, The New School, New York University, Michigan).
Nel 1990 fu candidato alle elezioni presidenziali del suo paese per il partito Democratico Liberale (oggi Liberaldemocrazia di Slovenia).
Intellettuale molto discusso per le sue visioni radicali, è conosciuto e apprezzato come brillante conferenziere, amante della controversia e della provocazione.
Pensiero. Si inserisce nella tradizione filosofica marxista, rivisitata in termini psicanalitici tramite il pensiero di Jacques Lacan.



    23.10201523 Ottobre 2015

     “Perché il Ttip è un attacco alle democrazie europee”

    Di Slavoj ZižekIn Cogito Ergo SumTags Economia, Ttip

    La caratteristica peculiare del capitalismo “ postmoderno” è la mercificazione delle nostre stesse esperienze

    00
    Leggi tutto
    11.09201517 Dicembre 2015

    Il diritto di sognare

    Di Slavoj ZižekIn Cogito Ergo SumTags Diritti, Immigrazione, Società

    La prima cosa da fare è rammentare che la maggior parte dei rifugiati proviene da “stati falliti”, stati nei quali l’autorità pubblica è più o meno inerte

    00
    Leggi tutto
    05.07201528 Ottobre 2015

    Accoglienza no-limits e frontiere chiuse le due ricette sbagliate contro l’emergenza

    Di Slavoj ZižekIn Cogito Ergo SumTags Migranti, Società

    Il capo di ogni fazione ha rapporti d’affari con una corporation: i minerali estratti sono quelli usati per costruire i nostri computer e cellulari

    00
    Leggi tutto
    06.06201515 Dicembre 2015

    Pyongyang e Seul: i due estremi che racchiudono il nostro mondo

    Di Slavoj ZižekIn Cogito Ergo SumTags Geopolitica, Recensione, Società

    La Storia ricomincia in Corea

    00
    Leggi tutto
    14.0220155 Gennaio 2016

    Isis cresce perché non c’è sinistra

    Di Slavoj ZižekIn Cogito Ergo SumTags Isis, Religione, Società

    Solo un nuovo pensiero radicale può sconfiggere i fondamentalisti. Che sono generati dal perverso funzionamento del liberismo.

    00
    Leggi tutto
    07.0220156 Gennaio 2016

    Il fondamento delle libertà

    Di Slavoj ZižekIn Cogito Ergo SumTags Capitalismo, Democrazia, Economia

    ll legame ormai rotto tra la democrazia e l’economia di mercato
    Il capitalismo si è adattato facilmente a regimi autoritari e cuylture profondamente diverse da quella occidentale
    Dimostrandosi così ben più esportabile dei modelli politici

    00
    Leggi tutto
    10.01201521 Gennaio 2016

    Il vero complesso di inferiorità dei fondamentalisti fragili e confusi

    Di Slavoj ZižekIn Cogito Ergo SumTags Democrazia, Religione, Società

    Chi non è disposto a parlare in modo critico della democrazia liberale non dovrebbe contestare neppure il fondamentalismo religioso.

    00
    Leggi tutto
    22.1120142 Giugno 2017

    La filosofia travolta dagli eventi

    Di Slavoj ZižekIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia

    Ciò che esiste si basa su ragioni sufficienti o esistono cose che sorgono dal nulla?
    Stephen Hawking annuncia in modo trionfale che “la metafisica è morta”

    00
    Leggi tutto
    02.1120142 Novembre 2014

    Žižek in pantofole tra Marx e il porno

    Di Slavoj ZižekIn Cogito Ergo Sum

    Il filosofo di Lubiana ha completato una rilettura lacaniana di Hegel
    Non guadagna quanto Negri, fa vacanze a Dubai e parla un italiano «triviale»

    00
    Leggi tutto
    07.0920147 Settembre 2014

    Il terrorista premoderno

    Di Slavoj ZižekIn Cogito Ergo Sum

    A differenza dei veri fondamentalisti, i terroristi pseudo-fondamentalisti sono profondamente infastiditi, incuriositi ed affascinati dal peccaminoso stile di vita dei non credenti.

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • …
    • 4
    • 5
    • 6
    • 7
    • 8
    • 9

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Portnoy non si lamenta più

    Un libro avvolto da un’aura di scandalo

    Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy