Un’aspirazione antica come l’uomo che ha impegnato pensatori e artisti. E che può entrare in conflitto con le libertà fondamentali.
Archivio articoli per autore, di: zagrebelsky - pagina 14
Se il potere si apre alla società civile
La buona politica e la società civile
La buona politica e la società civile
I rischi che sono di fronte alle democrazie di oggi. I pericoli maggiori vengono dalle derive populistiche e dalle chiusure di casta
La buona democrazia e il pericolo delle oligarchie
Una lezione sulla democrazia: la cerniera tra volontà popolare e governo della società che può essere buona o cattiva, ottima o pessima.
Se la norma infrange il diritto
Nessuna legge può limitare la libertà d’informazione.
Quel che rende unico ogni individuo
“Una parte della lezione che il giurista ha tenuto a Pistoia sul rapporto tra democrazia e identità”. Con una perla di Tocqueville.
Resistenza, le parole che non diciamo più
Le Lettere contengono la voce d´un altro popolo, di uomini e donne, d´ogni età e classe sociale, consapevoli del dovere della libertà e del prezzo ch´essa, in momenti estremi, comporta.
Un decalogo contro l’apatia politica
Decalogo per riconoscere i crimini contro la democrazia
Le oligarchie dei “giri” che infettano la democrazia
Una lezione magistrale sulla corruzione del potere nascosta nella democrazia (particolarmente velenosa qui e oggi) e sui capisaldi di un necessario riscatto.
La colpa di chi fa le leggi per se stesso
Qui è la grande responsabilità, o meglio la grande colpa, che si assumono coloro che fanno leggi solo per se stessi o che, avendo violate quelle comuni, pretendono impunità. Contrastare costoro con ogni mezzo non è persecuzione o, come si dice oggi, "giustizialismo", ma è semplicemente legittima difesa di un ordine di vita tra tutti noi, di cui non ci si debba vergognare.