• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: zagrebelsky-1 - pagina 7

Home / Vladimiro Zagrebelsky

Vladimiro Zagrebelsky

Vladimiro Zagrebelsky (Torino, 25 marzo 1940) . Libero docente in Diritto penale nel 1970, magistrato dal 1965, ha ricoperto vari incarichi giudiziari a Torino ed è stato componente del Consiglio Superiore della Magistratura. Dal 1998 all'aprile 2001 è stato a capo dell'Ufficio Legislativo del Ministero della Giustizia. Presidente o componente di diverse Commissioni ministeriali di studio, ha presieduto la Commissione ONU (Vienna), per la prevenzione del crimine e la giustizia penale per l'anno 2000-2001. Il 25 aprile 2001 è stato eletto giudice della Corte europea dei diritti dell'uomo dall'Assemblea parlamentare del Consiglio d'Europa. Il suo mandato, rinnovato nel 2007, si è concluso nel mese di aprile 2010. Dal 2010 docente a contratto di "Sistema europeo di protezione dei diritti fondamentali della persona" (Università della Valle d'Aosta). Dirige il Laboratorio dei Diritti Fondamentali - LDF di Torino. Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine al merito della Repubblica (2010).



    11.08201711 Agosto 2017

    Le regole del diritto in mare

    Di Vladimiro ZagrebelskyIn Cogito Ergo SumTags Diritto, Migranti, Società

    La Convenzione europea dei diritti umani

    00
    Leggi tutto
    16.07201716 Luglio 2017

    Il diritto di non essere sudditi

    Di Vladimiro ZagrebelskyIn Cogito Ergo SumTags Democrazia, Società

    Una burocrazia efficiente e rispettosa è una necessità democratica.

    00
    Leggi tutto
    17.06201717 Giugno 2017

    Il rispetto che manca verso una legge di civiltà

    Di Vladimiro ZagrebelskyIn Cogito Ergo SumTags Diritti, Società

    Ciò che stupisce e anche indigna è che in Senato si venga alle mani per impedire la discussione di un progetto di legge che riguarda il riconoscimento della cittadinanza italiana anche a qualcuno che non è figlio di genitori italiani.

    00
    Leggi tutto
    22.05201622 Maggio 2016

    Un’agenda per i diritti e le libertà

    Di Vladimiro ZagrebelskyIn Cogito Ergo SumTags Diritti, Europa, Società

    Europa al bivio

    00
    Leggi tutto
    12.05201612 Maggio 2016

    I magistrati e l’opportunità del silenzio

    Di Vladimiro ZagrebelskyIn Cogito Ergo SumTags Democrazia, Etica, Società

    La Magistratura e il dibattito politico

    00
    Leggi tutto
    09.0420169 Aprile 2016

    Perché è giusto svelare i segreti

    Di Vladimiro ZagrebelskyIn Cogito Ergo SumTags Costume, Società

    La domanda è : a chi giova il mantenimento del segreto?

    00
    Leggi tutto
    27.02201627 Febbraio 2016

    L’Italia vieta la tortura ma non la punisce

    Di Vladimiro ZagrebelskyIn Cogito Ergo SumTags Diritto, Società

    Lo scarto tra ciò che è scritto nelle Convenzioni e nelle Costituzioni, oltre che nei libri, e ciò che si pratica è grande.

    00
    Leggi tutto
    21.02201621 Febbraio 2016

    La vita e la morte non aspettano chi fa le leggi

    Di Vladimiro ZagrebelskyIn Cogito Ergo SumTags Democrazia, Diritti, Società

    Democrazia, parlamento e diritti

    00
    Leggi tutto
    06.0220166 Febbraio 2016

    Bioetica e biodiritto, le relazioni scivolose

    Di Vladimiro ZagrebelskyIn Cogito Ergo SumTags Diritto, Società

    Dal riconoscimento delle unioni omosessuali al fine vita, le questioni morali dividono la società Ma non è facile arrivare a una disciplina giuridica

    00
    Leggi tutto
    11.12201511 Dicembre 2015

    Agire sempre nell’interesse del neonato

    Di Vladimiro ZagrebelskyIn Cogito Ergo SumTags Diritto, Etica, Famiglia, Società

    La discriminazione sulla base della nascita è impossibile

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • …
    • 5
    • 6
    • 7
    • 8
    • 9
    • …
    • 11

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

    Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Il nuovo ordine e la sinistra con poca voce

    Restituire dignità alla parola

    In un mondo che calpesta i diritti il tempo di essere neutrali è scaduto

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy