• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: vulpio - pagina 1

Home / Carlo Vulpio

Carlo Vulpio

Carlo Vulpio, giornalista. Inviato del Corriere della Sera



    21.04202421 Aprile 2024

    Portogallo, l’altro 25 Aprile

    Di Carlo VulpioIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Fascismo, Intervista, Storia

    Cinquant’anni fa scoppiava a Lisbona la Rivoluzione dei Garofani, che pose fine a un regime oppressivo durato circa mezzo secolo. Fu una svolta per l’Europa e soprattutto per l’Africa, con la caduta dell’ultimo grande impero coloniale.

    00
    Leggi tutto
    03.1120233 Novembre 2023

    Teologia in forma di canzone contro l’orrore dell’ipermercato

    Di Carlo VulpioIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Musica, Religione

    Il vescovo Antonio Staglianò fa riferimento a brani di musica popolare perché pop è il suo approccio ai temi spirituali: «La libertà esiste se c’è la persona, una trama di relazioni, legami d’amore con l’altro. La verità esiste e va sposata», spiega

    00
    Leggi tutto
    07.01202325 Gennaio 2023

    La resistenza dei pastori nel XXI secolo

    Di Carlo VulpioIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Mestieri

    Percorrono antichi tratturi tra Abruzzo, Puglia e Basilicata. Vengono da tutto il mondo, amano greggi e cani. Sì, esistono e lottano (anche con i telefonini)

    00
    Leggi tutto
    22.05202122 Maggio 2021

    Chiare, fresche e Dolci acque

    Di Carlo VulpioIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Personaggi

    Tra la primavera e l’estate dimezzo secolo fa, nel1971, in Sicilia entrò in funzione la grande diga di Partinico, voluta dallo scrittore e filantropo: Danilo Dolci aveva puntato tutto sul riscatto dei contadini di quelle terre e aveva fondato nel 1952, a Trappeto, la comunità di Borgo di Dio.

    00
    Leggi tutto
    25.01201925 Gennaio 2019

    L’arte è la lingua dell’universo

    Di Carlo VulpioIn Cogito Ergo SumTags Arte, Cultura, Recensione

    De Chirico pittore-filosofo Ideò forme geometriche e architettoniche per dare senso alla realtà

    00
    Leggi tutto
    28.1120142 Agosto 2016

    L’alto tradimento di Alto gradimento

    Di Carlo VulpioIn Cogito Ergo SumTags Arte, Media, Società

    Dall’uccello Scarpantibus all’urlo «Patroclooo!», Bracardi ha creato figure leggendarie per la trasmissione radio. Ma, accusa, se ne sono appropriati Arbore e Boncompagni

    00
    Leggi tutto
    12.07201412 Luglio 2014

    Come uscire da rabbia e disgusto

    Di Carlo VulpioIn Cogito Ergo Sum

    Ritornare dallo stato di sudditi a quello di cittadini sovrani

    00
    Leggi tutto
    07.0420147 Aprile 2014

    Il re delle tessere è normanno

    Di Carlo VulpioIn Cogito Ergo Sum

    Il duomo e i mosaici di Cefalù celebrano un potere che si sottometteva solo a Dio

    00
    Leggi tutto
    12.03201312 Marzo 2013

    La tassa sui celibi (ma non sulle nubili)

    Di Carlo VulpioIn Cogito Ergo Sum

    Come nell'antichità, era il frutto ideologico di una politica che mirava a nazioni popolose

    00
    Leggi tutto

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    Eventi in programma

    Mag 23
    6 Maggio @ 16:00 - 24 Maggio @ 19:30

    All’assalto del cielo. Ancora – Mostra fotografica – Incontri – Dibattiti – Per il 50° anniversario dell’assassinio di Varalli e Zibecchi

    Vedi Calendario

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Portnoy non si lamenta più

    Un libro avvolto da un’aura di scandalo

    Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy