• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: vallortigara - pagina 2

Home / Giorgio Vallortigara

Giorgio Vallortigara

Giorgio Vallortigara è professore di Neuroscienze e Direttore del CIMeC, il Center for Mind/Brain Sciences dell’Università di Trento.



    06.1020236 Ottobre 2023

    Il fascino mortale del formicaleone

    Di Giorgio VallortigaraIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Etologia, Recensione

    Etologia/1. L’attrazione che queste bestiole hanno da sempre esercitato nella letteratura e nella scienza è enorme. Jean-Henri Fabre descrive il comportamento delle larve nascoste in attesa delle prede

    00
    Leggi tutto
    15.04202315 Aprile 2023

    Quando la mente è fusa nel corpo

    Di Giorgio VallortigaraIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Neuroscienze, Recensione

    Autismo. In una ricerca guidata dalla psicologa Iris Berent, emerge che le persone affette da disordini dello spettro autistico mostrerebbero un dualismo assai attenuato rispetto agli individui «neuro-tipici»

    00
    Leggi tutto
    12.03202312 Marzo 2023

    Quel mistero tra corpo e mente

    Di Giorgio VallortigaraIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Scienza

    Scienza & letteratura. Un giovane studioso abbandona la ricerca prima di discutere la sua tesi di dottorato entrando in conflitto con il suo mentore che non fa progressi nello studio della coscienza

    00
    Leggi tutto
    30.12202226 Gennaio 2023

    Conversazione tra cornacchie

    Di Giorgio VallortigaraIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Neuroscienze, Recensione

    Neuroscienze. In un esperimento, i corvi neri sono stati addestrati a beccare secondo sequenze ricorsive mostrando lo stesso livello di prestazione dei bambini di tre quattro anni. Ma la polemica divampa

    00
    Leggi tutto
    29.10202229 Ottobre 2022

    Il senso delle api per la caffeina

    Di Giorgio VallortigaraIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Droghe, Recensione

    Che cosa ci insegnano le indagini di Michael Pollan sulle sostanze vegetali che modificano la mente (nicotina, oppiacei, cocaina, mescalina...). E come si può risolvere il «paradosso della ricompensa da droghe» nella storia evolutiva

    00
    Leggi tutto
    30.09202230 Settembre 2022

    Che passione da incoscienti!

    Di Giorgio VallortigaraIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Droghe, Psiche, Recensione

    Stati di alterazione. Michael Pollan esplora tre molecole e le piante da cui derivano: morfina, caffeina e mescalina. Sostanze psicoattive in grado di variare, intensificare o trascendere le nostre esperienze

    00
    Leggi tutto
    03.0920223 Settembre 2022

    Se il primatologo dà lezioni di sesso

    Di Giorgio VallortigaraIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Etologia, Recensione

    Etologia. Dall’osservazione di una grande varietà di comportamenti negli scimpanzè, Frans de Waal demolisce gli stereotipi più comuni, ma risulta difficile sostenere che le differenze siano solo culturali

    00
    Leggi tutto
    12.08202212 Agosto 2022

    Nella babele del linguaggio

    Di Giorgio VallortigaraIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Neuroscienze, Recensione

    Neuroscienze. Il dialogo tra Noam Chomsky e Andrea Moro tocca molti punti cruciali delle discipline cognitive come la creatività, la memoria, l’azione volontaria e la coscienza

    00
    Leggi tutto
    25.12202125 Dicembre 2021

    Siamo nati imparati

    Di Giorgio VallortigaraIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Neuroscienze, Recensione

    No, gli oggetti non scompaiono

    00
    Leggi tutto
    13.06202013 Giugno 2020

    In viaggio tra i luoghi della nostra memoria

    Di Giorgio VallortigaraIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Neuroscienze

    Neuroscienze. Navigare tra i concetti utilizzando i neuroni dello spazio

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Portnoy non si lamenta più

    Un libro avvolto da un’aura di scandalo

    Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy