• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: urbinati - pagina 5

Home / Nadia Urbinati

Nadia Urbinati

Ha conseguito il Phd all'Istituto Universitario Europeo di Firenze ed é professore ordinario di Teoria Politica a Columbia University. E’ condirettrice della rivista americanaConstellations e collabora a La Repubblica. Si occupa di pensiero democratico e liberale contemponeo, di teorie della sovranitá e della rappresentanza politica, e infine delle concezioni antidemocratiche. Tra le sue più recenti pubblicazioni, Mill on Democracy: from the Athenian Polis to Representative Government (Chicago 2002), che ha ricevuto il David and Elaine Spitz Award, e Representative Democracy: Principles and Genealogy (Chicago 2006).



    06.0720196 Luglio 2019

    Popolo chi?

    Di Nadia UrbinatiIn Cogito Ergo SumTags Analisi, Politica, Società

    Razzismo, Brexit, gilet gialli, disintermediazione della politica, disagio sociale e identità di classe: il Cantiere delle idee ha condotto ricerche nelle periferie di 4 città italiane (Milano, Firenze, Roma, Cosenza). Questa è la prefazione del rapporto.

    00
    Leggi tutto
    08.0620198 Giugno 2019

    L’uso dei simboli religiosi per unire ceti non omogenei

    Di Nadia UrbinatiIn Cogito Ergo SumTags Politica, Religione, Società

    Simbologia delle destre sovraniste

    00
    Leggi tutto
    26.05201926 Maggio 2019

    Il paradosso di un’Europa al servizio del nazionalismo

    Di Nadia UrbinatiIn Cogito Ergo SumTags Europa, Politica, Società, Sovranismo

    Sovranismo e processo di integrazione europea

    00
    Leggi tutto
    11.05201912 Maggio 2019

    Il nazionalismo dei vulnerabili e la sua rivolta antiliberista

    Di Nadia UrbinatiIn Cogito Ergo SumTags Analisi, Democrazia, Società

    Il successo del populismo in Europa preoccupa. Ma condannare il fenomeno senza cercare di comprendere i processi che lo hanno facilitato è inutile e controproducente

    00
    Leggi tutto
    09.0320199 Marzo 2019

    Non si vive di soli slogan

    Di Nadia UrbinatiIn Cogito Ergo SumTags Democrazia, Etica, Politica, Società

    La politica in una democrazia parlamentare non è fatta di offese e intolleranza

    00
    Leggi tutto
    02.0320192 Marzo 2019

    La virtù oltre la sconfitta

    Di Nadia UrbinatiIn Cogito Ergo SumTags Politica, Sinistra, Società

    Il voto a sinistra

    00
    Leggi tutto
    17.02201917 Febbraio 2019

    Se il popolo diventa élite

    Di Nadia UrbinatiIn Cogito Ergo SumTags Élite, Politica, Società

    Il nuovo establishment ora è al governo e cerca di occupare tutti i posti L’opposizione impari a costruire l’alternativa

    00
    Leggi tutto
    19.01201919 Gennaio 2019

    Il sale della democrazia? E’ il conflitto tra élite e popolo

    Di Nadia UrbinatiIn Cogito Ergo SumTags Élite, Società

    La politologa interviene nel confronto di opinioni lanciato da Alessandro Baricco sul nostro giornale. Sostenendo che non dobbiamo temere l'attrito che spinge i "molti" a contestare i "pochi": è questa dialettica a mantenere sana la vita pubblica

    00
    Leggi tutto
    06.0120196 Gennaio 2019

    Il cortocircuito tra i sovranisti e il popolo

    Di Nadia UrbinatiIn Cogito Ergo SumTags Analisi, Disuguaglianza, Società

    Leader e masse in isolamento reciproco.

    00
    Leggi tutto
    24.11201824 Novembre 2018

    La gogna istituzionale

    Di Nadia UrbinatiIn Cogito Ergo SumTags Costume, Democrazia, Società

    Salvini e gli studenti

    10
    Leggi tutto
    • 1
    • …
    • 3
    • 4
    • 5
    • 6
    • 7
    • …
    • 33

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Portnoy non si lamenta più

    Un libro avvolto da un’aura di scandalo

    Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy