Anticipiamo la prima parte dell'introduzione di Emanuele Trevi a un'antologia di Bernard Malamud. È qui, nei «racconti italiani», che l'infallibile spirito analitico di Henry James viene sottoposto a sottili parodie e lampi surrealisti
Archivio articoli per autore, di: trevi - pagina 6
Carissima Milena, tu sei il coltello che affonda in me
Nel 1920, tra la pensione di Merano dove Franz Kafka affronta la tubercolosi e la casa viennese di Milena Jesenská, scorre un fiume di lettere. Lei è per lo scrittore sicuramente una specie di Beatrice. Ma in fondo non c'è alcun Paradiso
Il passato dell’America non passa
«È stata abolita la schiavitù — dice Colson Whitehead — ma la forza che i potenti impiegano per fregare i poveri è rimasta la stessa»
1819 I due padri L’America è un’immensa poesia
Walt Whitman L’autore di «Foglie d’erba» canta gli uomini, che sono parte di un creato dove convivono morte e bellezza
L’eroe sfida il demone
Una monumentale edizione permette di apprezzare finalmente il Ramayana, poema che come Gilgamesh o il ciclo omerico è un pilastro del narrare di ogni tempo
Quel bacio non è stupro Lasciate le fiabe ai bambini
«La bella addormentata» non può finire sotto accusa
Ciascuno vive il suo romanzo
Freud insegna: disertare fa bene Ogni letteratura è di evasione
Sesso, Rock e un’amica lottatrice.
Praga 1990, la festa ininterrotta nella prima estate senza l’Armata Rossa
Non so di cosa parla. Che meraviglia
Le parole della scrittrice brasiliana Clarice Lispector sono come gli assolo di Hendrix o le tele di Pollock: senza spiegazione. Una rivolta contro lo storytelling, a metà fra conscio e inconscio
La bellezza dell’istante
Abitudini e mercato spingono a bruciare esperienze in un momento, contraddicendo
la tradizione occidentale devota a ciò che dura. Ma arrendersi all’attimo è anche giusto