«La bella addormentata» non può finire sotto accusa
Archivio articoli per autore, di: trevi - pagina 6
Ciascuno vive il suo romanzo
Freud insegna: disertare fa bene Ogni letteratura è di evasione
Sesso, Rock e un’amica lottatrice.
Praga 1990, la festa ininterrotta nella prima estate senza l’Armata Rossa
Non so di cosa parla. Che meraviglia
Le parole della scrittrice brasiliana Clarice Lispector sono come gli assolo di Hendrix o le tele di Pollock: senza spiegazione. Una rivolta contro lo storytelling, a metà fra conscio e inconscio
La bellezza dell’istante
Abitudini e mercato spingono a bruciare esperienze in un momento, contraddicendo
la tradizione occidentale devota a ciò che dura. Ma arrendersi all’attimo è anche giusto
Il contagio
Il panico delle Borse per i titoli tossici, il reclutamento sul web dei terroristi, le emergenze sanitarie: non si contano i fenomeni virali, fino a configurare un processo sempre in atto, scarsamente prevedibile, che può espandersi o contrarsi. Questo tuttavia finisce pur sempre per rivelare ciò che, nell’essere umano, è stabile e duraturo, e si rinnova a ogni generazione. Ne hanno parlato Albert Camus nella «Peste» e George Orwell in «1984».
È un contratto libero
Chiederne il bando ci ripiomba nell’illegalità
Un’ode a Parigi, la città ferita dove è possibile l’impossibile
Più istinto benefico che resistenza. Come raccontano i Renoir
Un giro intorno alla vita
Una testimonianza su Elsa Morante. Gli ultimi mesi di Elsa Morante restituiti da Jean-Noël Schifano in una forma letteraria capace di rendere conto del gioco narrativo tra la scrittrice e il suo traduttore
Generazione Bataclan l’attimo prima
Gli scatti che precedono il massacro al concerto: i sorrisi dei ragazzi, la band E la felicità inconsapevole di essere sull’orlo del baratro