• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: trevi - pagina 6

Home / Emanuele Trevi

Emanuele Trevi

Emanuele Trevi (Roma, 7 gennaio 1964) è un critico letterario e scrittore italiano. Tra i fondatori della casa editrice Fazi, ha curato molte edizioni di classici francesi e italiani. Collabora con il Manifesto, la Repubblica ecc.



    23.11201923 Novembre 2019

    Il più romano degli ebrei di Brooklyn

    Di Emanuele TreviIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

    Anticipiamo la prima parte dell'introduzione di Emanuele Trevi a un'antologia di Bernard Malamud. È qui, nei «racconti italiani», che l'infallibile spirito analitico di Henry James viene sottoposto a sottili parodie e lampi surrealisti

    00
    Leggi tutto
    05.1020195 Ottobre 2019

    Carissima Milena, tu sei il coltello che affonda in me

    Di Emanuele TreviIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

    Nel 1920, tra la pensione di Merano dove Franz Kafka affronta la tubercolosi e la casa viennese di Milena Jesenská, scorre un fiume di lettere. Lei è per lo scrittore sicuramente una specie di Beatrice. Ma in fondo non c'è alcun Paradiso

    00
    Leggi tutto
    07.0920197 Settembre 2019

    Il passato dell’America non passa

    Di Emanuele TreviIn Cogito Ergo SumTags America, Cultura, Discriminazione

    «È stata abolita la schiavitù — dice Colson Whitehead — ma la forza che i potenti impiegano per fregare i poveri è rimasta la stessa»

    00
    Leggi tutto
    22.06201922 Giugno 2019

    1819 I due padri L’America è un’immensa poesia

    Di Emanuele TreviIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Poesia

    Walt Whitman L’autore di «Foglie d’erba» canta gli uomini, che sono parte di un creato dove convivono morte e bellezza

    00
    Leggi tutto
    23.02201923 Febbraio 2019

    L’eroe sfida il demone

    Di Emanuele TreviIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Epica

    Una monumentale edizione permette di apprezzare finalmente il Ramayana, poema che come Gilgamesh o il ciclo omerico è un pilastro del narrare di ogni tempo

    00
    Leggi tutto
    30.08201830 Agosto 2018

    Quel bacio non è stupro Lasciate le fiabe ai bambini

    Di Emanuele TreviIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

    «La bella addormentata» non può finire sotto accusa

    00
    Leggi tutto
    09.0620189 Giugno 2018

    Ciascuno vive il suo romanzo

    Di Emanuele TreviIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Psiche

    Freud insegna: disertare fa bene Ogni letteratura è di evasione

    00
    Leggi tutto
    11.08201711 Agosto 2017

    Sesso, Rock e un’amica lottatrice.

    Di Emanuele TreviIn Cogito Ergo SumTags Costume, Società

    Praga 1990, la festa ininterrotta nella prima estate senza l’Armata Rossa

    00
    Leggi tutto
    21.04201721 Aprile 2017

    Non so di cosa parla. Che meraviglia

    Di Emanuele TreviIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Le parole della scrittrice brasiliana Clarice Lispector sono come gli assolo di Hendrix o le tele di Pollock: senza spiegazione. Una rivolta contro lo storytelling, a metà fra conscio e inconscio

    00
    Leggi tutto
    26.08201626 Agosto 2016

    La bellezza dell’istante

    Di Emanuele TreviIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione

    Abitudini e mercato spingono a bruciare esperienze in un momento, contraddicendo 
    la tradizione occidentale devota a ciò che dura. Ma arrendersi all’attimo è anche giusto

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • …
    • 4
    • 5
    • 6
    • 7
    • 8

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Milano intrecci di memoria. Ombra di tutti – I video dell’incontro a Palazzo Marino

    La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

    Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Il mondo è cambiato ecco perché l’Europa deve ballare da sola

    La proposta americana è indecente Diamo subito a Kiev una no-fly-zone

    Zelensky costretto a trattare sul piano Usa che lo umilia

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy