• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: stajano - pagina 1

Home / Corrado Stajano

Corrado Stajano

Giornalista e scrittore italiano. Si è occupato dei grandi eventi politici e culturali che hanno attraversato la storia italiana dal dopoguerra ad oggi, in veste di collaboratore e redattore di numerose testate giornalistiche e come autore di programmi televisivi. In particolare la sua attenzione si è rivolta all'analisi della 'strategia della tensione' e della collusione tra mafia ed ambienti politici. È stato inoltre parlamentare nella XII legislatura. I suoi libri sono contraddistinti dal rigore del saggio e dall'efficacia di rappresentazione della narrazione autentica. Con Promemoria nel 1997 ha ottenuto il premio Viareggio.



    03.0120203 Gennaio 2020

    L’uomo che seppe dire no

    Di Corrado StajanoIn Cogito Ergo SumTags Antifascismo, Cultura, Storia

    Intransigente, colto, appassionato. Leone Ginzburg, intellettuale antifascista. Angelo d’Orsi ricostruisce per Neri Pozza la figura di uno dei personaggi più importanti del Novecento

    00
    Leggi tutto
    02.0220192 Febbraio 2019

    Solo, giovane, anarchico Franco Serantini: storia di vita e di morte

    Di Corrado StajanoIn Cogito Ergo SumTags Memoria, Società

    Pestato dalla polizia nel 1972. Una vicenda ancora attuale Vittima dei pugni e dei manganelli durante disordini a Pisa, in carcere fu lasciato senza cure  Morì dopo due giorni

    00
    Leggi tutto
    18.01201918 Gennaio 2019

    L’Italia di Turone: P2, servizi e golpisti

    Di Corrado StajanoIn Cogito Ergo SumTags Italia, Società, Storia

    Partì dalla Pastrengo, nel 1973, “l’ignobile crimine dello stupro dell’attrice Franca Rame, ideato e commissionato dalla mente perversa del generale Palumbo”

    00
    Leggi tutto
    21.06201821 Giugno 2018

    Un’enciclopedia contro le falsità

    Di Corrado StajanoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Razzismo, Recensione

    Una raccolta di scritti edita da La nave di Teseo mette in scacco le mistificazioni del razzismo

    00
    Leggi tutto
    02.0620182 Giugno 2018

    L’infanzia da balilla, gli inizi con Vittorini, il caso Ambrosoli.

    Di Corrado StajanoIn Cogito Ergo SumTags Costume, Intervista, Società

    E oggi su chi indagare nell’Italia che cambia? “Cambiamento è parola vuota: piace al popolo diventato sovrano con un clic”

    00
    Leggi tutto
    26.05201826 Maggio 2018

    Wannsee, l’orrore nell’idillio

    Di Corrado StajanoIn Cogito Ergo SumTags Nazismo, Recensione, Società, Storia

    Nazismo Lo storico Peter Longerich ricostruisce la conferenza del 1942 che portò ad Auschwitz   In un luogo dal paesaggio incantevole fu pianificato il genocidio degli ebrei

    00
    Leggi tutto
    10.03201810 Marzo 2018

    La bellezza della cattedra

    Di Corrado StajanoIn Cogito Ergo SumTags Recensione, Società

    Nando dalla Chiesa, fiero d’insegnare ai giovani come agisce il crimine mafioso

    00
    Leggi tutto
    09.0920179 Settembre 2017

    Cechov cronista dell’orrore

    Di Corrado StajanoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Storia

    Il viaggio dello scrittore in Siberia e il resoconto fedele delle atroci condizioni dei prigionieri sotto lo zar

    00
    Leggi tutto
    12.03201712 Marzo 2017

    Quando i salvatori entrarono nei Lager Storia di una liberazione senza felicità

    Di Corrado StajanoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Nazismo, Storia

    La mortale apatia dei detenuti e lo «strano imbarazzo» di Alleati e sovietici: l'indagine di Dan Stone

    00
    Leggi tutto
    10.02201710 Febbraio 2017

    Non c’è impresa senza etica. La lezione di Leopoldo Pirelli.

    Di Corrado StajanoIn Cogito Ergo SumTags Costume, Società

    Lettere, relazioni e interviste: gli scritti dell’imprenditore editi da Archinto a dieci anni dalla scomparsa

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    Eventi in programma

    Mag 21
    6 Maggio @ 16:00 - 24 Maggio @ 19:30

    All’assalto del cielo. Ancora – Mostra fotografica – Incontri – Dibattiti – Per il 50° anniversario dell’assassinio di Varalli e Zibecchi

    Vedi Calendario

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Portnoy non si lamenta più

    Un libro avvolto da un’aura di scandalo

    Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy