Ora siamo belli sani e buoni. Mangiamo per ritardare la vecchiaia collocarci politicamente e magari salvare il mondo
Archivio articoli per autore, di: sciandivasci - pagina 1
Genitori che disastro
Il romanzo di Michela Marzano sui ragazzi che stanno male perché i genitori non li vedono e non sanno accettare la loro libertà e i loro enigmi
Gian Marco Griffi, «Indago la realtà con l’irrealtà Ogni storia ha infinite possibilità»
L'autore di "Ferrovie del Messico" torna con un romanzo fluviale sul senso di colpa e il valore dei libri
Ermal Meta. Viviamo di appartenenza e perdono chi emigra si sente un disertore a vita
Il cantautore torna al romanzo per raccontare il Kanun, il codice albanese della vendetta privata, e le donne che lo hanno sabotato
L’educazione sentimentale si fa a casa, sognando le zie
Fabio Genovesi racconta le donne della sua vita: nonne, medium, genitrici elettive
La società delle ex
È proprio vero che le donne che hanno amato lo stesso uomo sono destinate a restare nemiche? Immaginare un mondo in cui le relazioni tra ex diventino il pilastro di una nuova alleanza è possibile
Una egemonia culturale che crolla incapace di ammettere i suoi errori
Si chiude “Più libri più liberi”, la fiera che ha mostrato tutti i cortocircuiti della sinistra
Oltre la parità, c’è un potere nella rinuncia
Donne e politica. Goldin, Braidotti, Serughetti e gli ultimi sviluppi del pensiero della differenza: come mai si è affievolita la rivendicazione sul “lusso” dello stare a margine?
Inutile essere giovani se gli adulti non si arrabbiano
Elia ha 18 anni, da un paesino del profondo nord guarda al mondo
Chiara Valerio. La provincia è immobile da qui si parte ma non si può fuggire
La scrittrice torna nella sua Scauri e scava tra le cose viste ma non guardate