• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: sciandivasci - pagina 1

Home / Simonetta Sciandivasci

Simonetta Sciandivasci

Simonetta Sciandivasci, giornalista e scrittrice, è nata a Tricarico (MT) nel 1985. Scrive per La Stampa, Il Foglio, Il GiornaleOff, Pagina99 e Donneuropa. Il suo primo libro, “La domenica lasciami sola”, edito da Baldini&Castoldi, è uscito a ottobre 2014.



    02.0520252 Maggio 2025

    L’educazione sentimentale si fa a casa, sognando le zie

    Di Simonetta SciandivasciIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Fabio Genovesi racconta le donne della sua vita: nonne, medium, genitrici elettive

    00
    Leggi tutto
    11.04202511 Aprile 2025

    La società delle ex

    Di Simonetta SciandivasciIn Cogito Ergo SumTags Costume, Relazioni, Società

    È proprio vero che le donne che hanno amato lo stesso uomo sono destinate a restare nemiche? Immaginare un mondo in cui le relazioni tra ex diventino il pilastro di una nuova alleanza è possibile

    00
    Leggi tutto
    14.12202414 Dicembre 2024

    Una egemonia culturale che crolla incapace di ammettere i suoi errori

    Di Simonetta SciandivasciIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Editoria, Sinistra

    Si chiude “Più libri più liberi”, la fiera che ha mostrato tutti i cortocircuiti della sinistra

    00
    Leggi tutto
    10.08202410 Agosto 2024

    Oltre la parità, c’è un potere nella rinuncia

    Di Simonetta SciandivasciIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Differenze genere, Filosofia, Personaggi

    Donne e politica. Goldin, Braidotti, Serughetti e gli ultimi sviluppi del pensiero della differenza: come mai si è affievolita la rivendicazione sul “lusso” dello stare a margine?

    00
    Leggi tutto
    12.04202412 Aprile 2024

    Inutile essere giovani se gli adulti non si arrabbiano

    Di Simonetta SciandivasciIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Elia ha 18 anni, da un paesino del profondo nord guarda al mondo

    00
    Leggi tutto
    06.0420246 Aprile 2024

    Chiara Valerio. La provincia è immobile da qui si parte ma non si può fuggire

    Di Simonetta SciandivasciIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura, Personaggi

    La scrittrice torna nella sua Scauri e scava tra le cose viste ma non guardate

    00
    Leggi tutto
    02.0320242 Marzo 2024

    Dolores Prato la romanziera dell’abbandono

    Di Simonetta SciandivasciIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Ripudiata dai genitori, accolta da uno zio prete e allevata dalle suore. Esordì novantenne con “Giù la piazza non c'è nessuno”. Scriveva agli editori: guardate che sono brava, fatemi fare questo lavoro

    00
    Leggi tutto
    24.02202425 Febbraio 2024

    La seduzione riluttante

    Di Simonetta SciandivasciIn Cogito Ergo SumTags Comportamento sociale, Cultura, Seduzione

    Conquistare l'oggetto del desiderio è una cosa che si impara da piccolissimi. Ma nella vita adulta i significati si modificano, e i tempi impongono nuovi codici

    00
    Leggi tutto
    09.1220239 Dicembre 2023

    Antenate alla riscossa

    Di Simonetta SciandivasciIn Cogito Ergo SumTags Evoluzione, Sesso, Società

    Siamo così sicuri che la nostra specie debba alla forza la sua sopravvivenza?

    00
    Leggi tutto
    23.07202323 Luglio 2023

    Il turpiloquio non fa scandalo

    Di Simonetta SciandivasciIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Linguaggio

    Le parolacce ormai non fanno impressione, esattamente come il nudo, perché non sono più tabù. Intervista a Stefano Bartezzaghi

    10
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    Eventi in programma

    Mag 21
    6 Maggio @ 16:00 - 24 Maggio @ 19:30

    All’assalto del cielo. Ancora – Mostra fotografica – Incontri – Dibattiti – Per il 50° anniversario dell’assassinio di Varalli e Zibecchi

    Vedi Calendario

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Portnoy non si lamenta più

    Un libro avvolto da un’aura di scandalo

    Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy