• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: Scaraffia1 - pagina 1

Home / Giuseppe Scaraffia

Giuseppe Scaraffia

Giuseppe Scaraffia, scrittore. Vive a Roma, dove insegna Letteratura francese nell'università La Sapienza. Collabora al «Sole-24 Ore» e ha pubblicato numerosi libri tra cui La donna fatale (1987), Infanzia (1987, 2013), Il mantello di Casanova (1989), Torri d'avorio (1994), Miti minori (1995),



    10.05202510 Maggio 2025

    Il potere liberatorio delle pagine di Proust

    Di Giuseppe ScaraffiaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Sulle tracce della «Recherche»

    00
    Leggi tutto
    08.0320258 Marzo 2025

    La falsa morte del barone Charlus

    Di Giuseppe ScaraffiaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Personaggi, Recensione

    Marcel Proust. Tradotti alcuni scritti dai «Cahiers» in cui si abbozza la figura, ispirata al conte Robert de Montesquiou-Fézensac, di uno dei pochi personaggi della «Ricerca del tempo perduto» presenti da un capo all’altro del romanzo

    00
    Leggi tutto
    11.01202511 Gennaio 2025

    Maupassant travet svogliato

    Di Giuseppe ScaraffiaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Classici. Tornano in libreria «L’eredità», ispirato alla detestata esperienza da impiegato dell’autore francese, e i «Racconti neri», in cui, malato di sifilide, esprime la sua fascinazione per la morte

    00
    Leggi tutto
    14.09202414 Settembre 2024

    La Bohème, quasi come un’iniziazione

    Di Giuseppe ScaraffiaIn Cogito Ergo SumTags Letteratura, Recensione

    George du Maurier. Ritorna «Trilby», romanzo del 1894 che narra la vita di tre aspiranti pittori inglesi sbarcati a Parigi e affascinati da una modella. Una cortese presa in giro dei loro modi da gentleman, che ebbe grande successo

    00
    Leggi tutto
    27.07202427 Luglio 2024

    Gide e Valery: diversi eppure così amici

    Di Giuseppe ScaraffiaIn Cogito Ergo SumTags Carteggio, Cultura, Letteratura, Recensione

    Quella dei due scrittori fu un'amicizia lunghissima, senza smarrimenti e senza scontri. Il loro carteggio che si estende dal 1890 al 1943, spalancando due guerre mondiali, passioni, speranze e delusioni, e ora in italiano

    00
    Leggi tutto
    20.01202420 Gennaio 2024

    Cari amici, Saint Antoine c’est moi

    Di Giuseppe ScaraffiaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Personaggi

    Gustave Flaubert. Il romanziere si ispirò all’eremita che, ossessionato dalle tentazioni a cui lo sottopone il diavolo, era molto più vicino a lui di Emma Bovary

    00
    Leggi tutto
    22.04202322 Aprile 2023

    Gradirei un rospo sulla scrivania

    Di Giuseppe ScaraffiaIn Cogito Ergo SumTags Ambienti, Arte, Cultura, Recensione

    L’atelier dello scrittore. Lévi-Strauss aveva una dea Kālī sul tavolo mentre Geltrude Stein necessitava di una mucca per l’ispirazione. E c’è chi ha professato un’autentica adorazione per le stilografiche

    00
    Leggi tutto
    08.0420238 Aprile 2023

    L’esilio volontario di Renée Vivien

    Di Giuseppe ScaraffiaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Personaggi, Poesia, Recensione

    Teresa Campi ha ricostruito il profilo della poetessa a lungo volutamente ignorata perché omosessuale. Trasferitasi da Londra a Parigi appena maggiorenne, si vergognava della sua «abbondanza letteraria». Morì a 32 anni

    00
    Leggi tutto
    17.09202217 Settembre 2022

    Alle sorgenti della «Recherche»

    Di Giuseppe ScaraffiaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Marcel Proust/1. «I 75 fogli» contengono i primi abbozzi di fatti e personaggi poi sviluppati nel grande romanzo che l’autore non era allora certo «di aver la forza di compiere»

    00
    Leggi tutto
    12.08202212 Agosto 2022

    Visita allo zoo di Marcel Proust

    Di Giuseppe ScaraffiaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Daria Galateria. La presenza degli animali nell’opera dell’autore della «Recherche»: dalla libellula al cinghiale, dal gambero all’ippopotamo, sempre in un gioco di specchi con l’uomo

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    Eventi in programma

    Mag 21
    6 Maggio @ 16:00 - 24 Maggio @ 19:30

    All’assalto del cielo. Ancora – Mostra fotografica – Incontri – Dibattiti – Per il 50° anniversario dell’assassinio di Varalli e Zibecchi

    Vedi Calendario

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Portnoy non si lamenta più

    Un libro avvolto da un’aura di scandalo

    Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy