• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: saviano - pagina 3

Home / Roberto Saviano

Roberto Saviano

nato a Napoli nel 1979. Si è laureato in Filosofia all'Università degli Studi di Napoli 'Federico II'. Collabora con L'Espresso e la Repubblica. E' autore di Gomorra (Mondadori), tradotto in 33 paesi. La letteratura e il reportage sono gli strumenti che Roberto Saviano usa per raccontare la realtà. Dal 13 ottobre 2006 in seguito al successo del romanzo-nofiction Gomorra, fortemente accusatorio nei confronti delle attività camorristiche, alle dichiarazioni di collaboratori di giustizia, alle informative dei carabinieri e alle minacce rivolte in aula, durante il Processo Spartacus, dai boss Antonio Iovine e Francesco Bidognetti del clan dei casalesi, Roberto Saviano vive sotto scorta.



    18.03201718 Marzo 2017

    Ma in nome del decoro non si può criminalizzare anche chi sta ai margini

    Di Roberto SavianoIn Cogito Ergo SumTags Costume, Società

    Dare discrezionalità al potere significa generare ingiustizie

    00
    Leggi tutto
    24.12201624 Dicembre 2016

    La politica senza fiducia è un frutto avvelenato

    Di Roberto SavianoIn Cogito Ergo SumTags Politica, Società

    Discredito delle istituzioni, disincanto, sono i sentimenti dei ragazzi verso l'impegno pubblico. La storia di Emma Bonino può essere il rimedio

    00
    Leggi tutto
    19.11201619 Novembre 2016

    Appello degli intellettuali per salvare l’Europa “È tempo di mobilitarsi per fermare i populisti”

    Di Roberto SavianoIn Cogito Ergo SumTags Democrazia, Europa, Società

    Una piattaforma per far sentire la voce dei cittadini nella Ue e prevenire le derive nazionaliste

    00
    Leggi tutto
    12.11201612 Novembre 2016

    Questo referendum non mi riguarda

    Di Roberto SavianoIn Cogito Ergo SumTags Politica, Società

    Non ci saranno disastri, che vinca il sì o che vinca il no. Sarà una resa dei conti solo per chi  ha messo in gioco il proprio potere personale

    00
    Leggi tutto
    09.0420169 Aprile 2016

    Non lasciate morire il diritto all’eutanasia

    Di Roberto SavianoIn Cogito Ergo SumTags Diritti, Società

    Il Parlamento discute la legge per finire la propria vita con dignità. È fondamentale che si parta da una base di razionalità: quante sono le persone che fanno ricorso a una morte violenta per porre fine alle proprie sofferenze o che emigrano per morire?

    00
    Leggi tutto
    01.0420161 Aprile 2016

    Non lasciate morire il diritto all’eutanasia

    Di Roberto SavianoIn Cogito Ergo SumTags Diritti, Società

    Il Parlamento discute la legge per finire la propria vita con dignità. È fondamentale che si parta da una base di razionalità: quante sono le persone che fanno ricorso a una morte violenta per porre fine alle proprie sofferenze o che emigrano per morire?

    00
    Leggi tutto
    21.02201621 Febbraio 2016

    La notte di Colonia e quella dei media

    Di Roberto SavianoIn Cogito Ergo SumTags Democrazia, Immigrazione, Media, Società

    I  profughi non delinquono più degli altri. Lo dicono i dati. Smentendo la narrazione xenofoba. E costringendo l'Europa a riflettere sulle sue paure

    00
    Leggi tutto
    16.02201616 Febbraio 2016

    La maternità surrogata è mercimonio solo se resta illegale e clandestina.

    Di Roberto SavianoIn Cogito Ergo SumTags Diritto, Famiglia, Società

    Assurdo come chi ci governa abbia informazioni sommarie e basandosi su quelle pretenda si influenzare il parlamento e gli italiani. 

    00
    Leggi tutto
    21.01201621 Gennaio 2016

    Da Al Capone a Chapo Guzmán: quando al boss piace la fiction

    Di Roberto SavianoIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Costume, Società

    Hollywood ha sempre ispirato i criminali. Perché anche per loro è meglio la fiction della realtà

    00
    Leggi tutto
    16.01201616 Gennaio 2016

    Il boss mascherato. Ecco perché nessun partito è al riparo da infiltrazioni mafiose

    Di Roberto SavianoIn Cogito Ergo SumTags Giustizia, Società

    In uno Stato che non è più Stato di diritto, non esiste forza politica che sia davvero al riparo da infiltrazioni mafiose.

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3
    • 4
    • 5
    • …
    • 9

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Portnoy non si lamenta più

    Un libro avvolto da un’aura di scandalo

    Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy