Alicudi, la più occidentale delle Eolie, custodisce leggende di donne volanti e una storia di visioni collettive. C’entrano, forse, gli effetti allucinogeni della segale cornuta. Tre libri, un romanzo e due saggi, esaminano una tradizione di origine arcaica
Archivio articoli per autore, di: Santoni - pagina 3
ELLROY Invento anche le storie vere
Torna adesso con «Gli incantatori» (e già ne scrive il seguito). Qui c’è Marilyn Monroe: «Lei mi interessa, la politica no, il cinema no, i film tratti dai miei romanzi no: fanno schifo. I criminali e i poliziotti invece sì, mi interessano ancora.»
Ronza ancora Il signore delle mosche
Uscì il capolavoro, ancora odiato e bandito, di William Golding, premio Nobel nell’83
I fattori K
Il 22 aprile saranno tre secoli dalla nascita del filosofo Immanuel Kant, il 3 giugno cent’anni dalla morte di Franz Kafka. Due geni che hanno trasformato per sempre, ciascuno a modo suo, la cultura e il nostro modo di concepirci.
La prosa dei poeti Dylan Thomas sa che la terra è carne
L’autore gallese considerava le storie brevi parte dello stesso universo dei versi. E tutte insieme sono quasi un romanzo
Porchia Un Eraclito calabrese
Nato a Conflenti, emigrato in Sudamerica, carpentiere, portuale, tipografo, morì in un incidente di giardinaggio. Scrisse una raccolta di aforismi. Nessun successo in origine, un passaparola formidabile. In lui confluiscono saggi e mistici d’ogni tempo
Che spavento! No: che risate!
Nato novella nel 2003, «Ultimi giorni» di Brian Evenson uscì nel 2009, è diventato un romanzo di culto e ora approda in Italia. Si parte con una setta di auto-mutilatori, dunque in area horror, ma si approda ad altri generi, comico incluso
Duemila anni di lunitudine
Il satellite che illumina le nostre notti è da sempre abitato: da uomini, donne, creature fantastiche, popolazioni aliene, cioè dalla fantasia di narratori che vi hanno proiettato paure, speranze e utopie. Cominciò nel II secolo d.C. il greco Luciano e da lì sono passati in tanti, Dante e Ariosto inclusi, fino ai grandi della fantascienza
Bret Easton Ellis «Sono vecchio, provo a rimettere insieme i pezzi»
«Il protagonista si chiama Bret come me e rimanda ai personaggi dei miei primi romanzi, ma io non ero come loro. Però quando leggevamo o guardavamo un film, volevamo essere scioccati, provocati. È tutto più difficile, dopo i 50»
Come barche controcorrente
Edoardo Nesi chiama a raccolta nel nuovo romanzo i personaggi di quelli precedenti per interrogarsi se, davvero, si stesse meglio prima. Nello scenario di decadenza della sua Prato si fa avanti qualche dubbio. Fino alla certezza finale, che suona quasi come un ’ eco di Fitzgerald: non siamo noi a fare la storia, ma la storia a fare noi