• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: Santoni - pagina 2

Home / Vanni Santoni

Vanni Santoni

Vanni Santoni (1978), dopo l’esordio con Personaggi precari ha pubblicato, tra gli altri, Gli interessi in comune(Feltrinelli 2008), Se fossi fuoco arderei Firenze (Laterza 2011), Terra ignota e Terra ignota 2 (Mondadori 2013 e 2014), Muro di casse (Laterza 2015), La stanza profonda (Laterza 2017, dozzina Premio Strega). È fondatore del progetto SIC (In territorio nemico, minimum fax 2013). Dirige la narrativa di Tunué e scrive sul Corriere della Sera.



    26.10202426 Ottobre 2024

    La nostalgia è l’inganno di chi non sa pensare il futuro

    Di Vanni SantoniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione, Tempo

    Le versioni romanticizzate del passato recente dilagano in tv e al cinema, gli algoritmi puntano sulle emozioni del già ascoltato: questo lo sappiamo. Il sociologo Grafton Tanner va oltre e suggerisce una più consapevole visione del tempo

    00
    Leggi tutto
    04.1020244 Ottobre 2024

    Il prevosto cattivo fa cose terribili o forse se le sogna

    Di Vanni SantoniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Autore orgogliosamente «di genere» e prolifico, all’incrocio fra thriller, noir e «new weird», Brian Evenson allestisce una trama dove nessuno, ma proprio nessuno, suscita simpatia. L’obiettivo è togliere ogni punto di riferimento al lettore

    00
    Leggi tutto
    14.09202414 Settembre 2024

    Nei sanatori del Novecento

    Di Vanni SantoniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Il Berghof di Davos, in Svizzera, dove per anni si cura il protagonista, sintetizza e rinnova la ricca tradizione letteraria di una malattia, la tubercolosi, che diventa metafora: il cronicario non cessa di ispirare gli scrittori, se anche la Nobel polacca Olga Tokarczuk vi ha ambientato il suo nuovo libro

    00
    Leggi tutto
    17.08202418 Agosto 2024

    È la ghigliottina che spalanca la vista

    Di Vanni SantoniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Personaggi, Recensione

    Definito da Pablo Neruda «il Kafka cileno», interprete personalissimo delle suggestioni del Surrealismo, a 60 anni dalla morte Juan Emarmerita la riscoperta, come dimostra «Ieri»

    00
    Leggi tutto
    12.07202412 Luglio 2024

    Le ambizioni gelano a Stoccolma

    Di Vanni SantoniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Hjalmar Söderberg pubblicò nel1901 un romanzo di formazione che segnò la letteratura svedese. Il suo Martin Birck aspira a diventare artista ma deve fare i conti con la propria mediocrità e con una realtà che lascia poco spazio ai sogni

    00
    Leggi tutto
    22.06202422 Giugno 2024

    L’isola magica

    Di Vanni SantoniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Geografia, Luoghi

    Alicudi, la più occidentale delle Eolie, custodisce leggende di donne volanti e una storia di visioni collettive. C’entrano, forse, gli effetti allucinogeni della segale cornuta. Tre libri, un romanzo e due saggi, esaminano una tradizione di origine arcaica

    00
    Leggi tutto
    25.05202425 Maggio 2024

    ELLROY Invento anche le storie vere

    Di Vanni SantoniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura

    Torna adesso con «Gli incantatori» (e già ne scrive il seguito). Qui c’è Marilyn Monroe: «Lei mi interessa, la politica no, il cinema no, i film tratti dai miei romanzi no: fanno schifo. I criminali e i poliziotti invece sì, mi interessano ancora.»

    00
    Leggi tutto
    10.05202410 Maggio 2024

    Ronza ancora Il signore delle mosche

    Di Vanni SantoniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

    Uscì il capolavoro, ancora odiato e bandito, di William Golding, premio Nobel nell’83

    00
    Leggi tutto
    05.0520245 Maggio 2024

    I fattori K

    Di Vanni SantoniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Letteratura, Personaggi

    Il 22 aprile saranno tre secoli dalla nascita del filosofo Immanuel Kant, il 3 giugno cent’anni dalla morte di Franz Kafka. Due geni che hanno trasformato per sempre, ciascuno a modo suo, la cultura e il nostro modo di concepirci.

    00
    Leggi tutto
    12.04202412 Aprile 2024

    La prosa dei poeti Dylan Thomas sa che la terra è carne

    Di Vanni SantoniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Personaggi

    L’autore gallese considerava le storie brevi parte dello stesso universo dei versi. E tutte insieme sono quasi un romanzo

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3
    • 4
    • 5

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Portnoy non si lamenta più

    Un libro avvolto da un’aura di scandalo

    Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy