Il romanzo storico vive una felice stagione anche grazie alle opere dello scrittore-avvocato di Barcellona. Che arriva in Italia (lui in tour, il libro sugli scaffali) in questi giorni con una nuova avventura. A «la Lettura» consegna anche i dieci titoli imprescindibili. Senza Cervantes. E qui spiega perché
Archivio articoli per autore, di: Sacchi2 - pagina 1
L’architettura è propaganda
Una riflessione sull’ edilizia realizzata durante il fascismo ha portato Gianni Biondillo a osservare come sia impossibile peri progettisti sfuggire al regime (politico, economico, culturale) di turno. «La Lettura» lo ha messo alla prova, facendosi accompagnare per Milano. Scoprendo che...
Cara e inaccessibile Milano nega il diritto alla città
Il costo della vita, l’ emergenza abitativa, la fuga dal centro (che spesso significa la fuga verso l’hinterland): abbiamo chiesto a due professori universitari— Carlo Fiorio, docente di Scienza delle finanze, e Alessandro Coppola, docente di Pianificazione e Politiche urbane —come sta la metropoli. Non benissimo, sembrerebbe
Expo City In primavera saranno dieci anni dall’Esposizione di Milano
Ecco che cosa succede nell’area: l’Albero della Vita, simbolo dell’evento, si presenta arrugginito, ma il resto è un cantiere. Con edifici già in funzione e grandi ambizioni. Benvenuti a Mind, Silicon Valley d’Europa
Michael Connelly Stati divisi d’America
Un nuovo romanzo (il 39°) con Harry Bosch, la figlia Maddie, Renée Ballard e addirittura la Dalia nera; tre serie tv; un protagonista inedito in arrivo... Eppure: «Sono come rintronato, non mi sono ripreso dalla vittoria di Trump. Non riesco a capire come sia accaduto. Vedo un brutto futuro»
Accompagno i condannati alla morte
Un malato psichiatrico convinto di essere Gesù (un parlamentare lo sbeffeggiò: allora crocifiggiamolo!); un detenuto stroncato dall’iniezione dopo 34minuti di agonia; un veterano del Vietnam in attesa dell’ esecuzione da oltre trent’ anni...Dale Recinella è un cappellano laico nelle carceri della Florida. Ha raccolto la sua storia in un libro. Che qui anticipa
I danni del lockdown come quelli dell’ eroina
Il dolore di un padre che sente l’ urlo del figlio sedicenne: il nuovo romanzo di Matteo Bussola racconta una stagione terribile: ragazzi postpandemici travolti dall’ angoscia e genitori impreparati.
Prigionieri in cerca di un’altra possibilità. Lazzaro siamo noi
James Martin, gesuita americano, difensore della comunità Lgbtq, racconta in un saggio il miracolo più clamoroso. E sull’incidente del Papa dice: «Tutti siamo stati battezzati, consolati, confessati almeno una volta da un sacerdote gay»
AMIDON Dei nostri figli non sappiamo nulla
Ama l’Italia: insegna alla scuola Holden e qui sono stati girati due film dai suoi romanzi. Ma anche con il nuovo «social thriller» torna nei ricchi sobborghi degli Usa
Il pessimismo è un lusso che i poveri non possono permettersi
L’auto inquina e contribuisce al disastro ambientale? Le banane del supermercato non sono abbastanza biologiche? I conflitti pregiudicano il futuro? Sono problemi reali, drammatici, sconvolgenti. Ma sono problemi che i precari delle metropoli del mondo, gli immigrati delle periferie, i disperati di ogni Sud — per Miguel Benasayag filosofo e resistente, psicoanalista e guevarista, argentino rifugiato a Parigi durante la dittatura — non hanno la forza di affrontare. «E allora dico: basta con i profeti da salotto dell’apocalisse»