L'osservazione, cento anni dopo la formulazione della Teoria di Einstein, delle onde gravitazionali
Archivio articoli per autore, di: rovelli - pagina 4
Le leggi (non i valori) regolino l’accoglienza
Che l’integrazione sia possibile lo dimostrano città di Paesi e continenti diversi tra loro. La convivenza non deve essere legata a sistemi di giudizi individuali sui comportamenti socialmente ammessi
La curiosità , vero motore del sapere
La storia ha inizio nel 1995. Il papà chiede alla ragazzina: come definiresti il nulla?
Nell’occhio del mostro Sagittarius A* è un buco nero lontano 26 mila anni luce: la sua massa è 4 milioni di stelle, la taglia mille volte la Terra
I radiotelescopi del mondo si uniscono per osservarlo
Una proposta per risolvere il problema del gruppo Stato islamico
Parlare con i nemici è sempre cosa difficile. Ma è la cosa giusta
Non c’è una formula per fare un best-seller
«Einstein, la scoperta più bella». È la bellezza della fisica, che non ha nulla da invidiare a quella dell’arte, della musica e della letteratura
Aristotele che fisico!
Le sue teorie scientifiche godono di cattiva fama Ma a torto: furono la base dei successivi progressi
Se la fìsica sogna di essere una farfalla.
Il celebre apologo cinese del maestro taoista svela che non ci sono convinzioni sicure oltre ogni dubbio. E che l’incertezza è il vero motore della scienza: come dimostrano le grandi scoperte del XX secolo
Il Rinascimento di Copernico
Il sapere del passato, e l’idea che cambiare questo sapere sia possibile.
Il Cern come Galileo alla massima potenza nei segreti della materia
Finalmente l’Lhc parte a piena potenza