• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: Rigotti - pagina 4

Home / Francesca Rigotti

Francesca Rigotti

Francesca Rigotti, filosofa e saggista. Dopo aver insegnato presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Göttingen, è attualmente docente di Dottrine e Istituzioni Politiche alla Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università di Lugano. Ha pubblicato diverse monografie dedicate alla metaforologia filosofico-politica e all’etica.



    11.11202211 Novembre 2022

    L’ossessione di essere se stessi

    Di Francesca RigottiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Saggio

    L’autenticità. Con la sua gemella (la singolarità), questa aspirazione è la cifra della società postindustriale. Un ideale sopravvalutato che viene declinato ovunque: dal sesso alla religione, dalla moda al cibo lezioni incomprese di un pensatore indisciplinato

    00
    Leggi tutto
    30.09202230 Settembre 2022

    Ecco che cos’è l’uomo: l’animale che dimentica

    Di Francesca RigottiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Mente

    Il significato dell’oblio e dell’aiuto verso chi precipita nell’oblio

    00
    Leggi tutto
    17.09202217 Settembre 2022

    Quell’occidente incancellabile

    Di Francesca RigottiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Occidente, Recensione, Società

    Aldo Schiavone. Il ritratto dei caratteri salienti della società planetaria (come democrazia, diritto, tecnica e capitale) e la consapevolezza di non essere alle soglie della fine ma all’inizio di nuova era di idee e stili di vita

    00
    Leggi tutto
    06.0820226 Agosto 2022

    Etica ed estetica del ravanello

    Di Francesca RigottiIn Cogito Ergo SumTags Cibo, Cultura

    Il cibo. Da simbolo di integrazione sociale, ha assunto un significato culturale. L’individuo esprime la propria «singolarità» alla ricerca dell’alimento sano, genuino, autentico e soprattutto unico

    00
    Leggi tutto
    10.07202210 Luglio 2022

    Anatomia di Dio

    Di Francesca RigottiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Iconografia, Religione

    Un dio forte e virile

    00
    Leggi tutto
    23.04202223 Aprile 2022

    I dialoghi sul male di Luigi Zoja

    Di Francesca RigottiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Psiche, Recensione

    Separare il bene dal male

    00
    Leggi tutto
    04.0220224 Febbraio 2022

    L’istante perfetto che vale una vita Rachel Bespaloff.

    Di Francesca RigottiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione

    La riscoperta di un saggio che esalta la vicenda umana e filosofica dell'autrice, ebrea, ucraina di nascita, marchiata dalla condizione di esule senza patria, estranea a qualsiasi etichetta e ortodossia.

    00
    Leggi tutto
    11.09202111 Settembre 2021

    Sono «negri», quindi estranei alla nazione

    Di Francesca RigottiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Razzismo, Recensione

    Dopo lo sterminio degli indigeni d'America e la schiavitù degli abitanti dell'Africa, il colore bianco degli Europei diventa simbolo della posizione sociale dominante

    00
    Leggi tutto
    05.0620215 Giugno 2021

    Le madri della Costituzione

    Di Francesca RigottiIn Cogito Ergo SumTags Democrazia, Società

    Settantacinque anni

    00
    Leggi tutto
    19.03202119 Marzo 2021

    Quartetto di donne nel fuoco della libertà

    Di Francesca RigottiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Donne, Filosofia

    Simon de Beauvoir, Simon Weil, e Ayn Rand, Hannah Arendt e la loro lotta a totalitarismo, sfruttamento, collettivismo e convenzioni

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3
    • 4
    • 5
    • 6

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Portnoy non si lamenta più

    Un libro avvolto da un’aura di scandalo

    Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy