L’autenticità. Con la sua gemella (la singolarità), questa aspirazione è la cifra della società postindustriale. Un ideale sopravvalutato che viene declinato ovunque: dal sesso alla religione, dalla moda al cibo lezioni incomprese di un pensatore indisciplinato
Archivio articoli per autore, di: Rigotti - pagina 4
Ecco che cos’è l’uomo: l’animale che dimentica
Il significato dell’oblio e dell’aiuto verso chi precipita nell’oblio
Quell’occidente incancellabile
Aldo Schiavone. Il ritratto dei caratteri salienti della società planetaria (come democrazia, diritto, tecnica e capitale) e la consapevolezza di non essere alle soglie della fine ma all’inizio di nuova era di idee e stili di vita
Etica ed estetica del ravanello
Il cibo. Da simbolo di integrazione sociale, ha assunto un significato culturale. L’individuo esprime la propria «singolarità» alla ricerca dell’alimento sano, genuino, autentico e soprattutto unico
Anatomia di Dio
Un dio forte e virile
I dialoghi sul male di Luigi Zoja
Separare il bene dal male
L’istante perfetto che vale una vita Rachel Bespaloff.
La riscoperta di un saggio che esalta la vicenda umana e filosofica dell'autrice, ebrea, ucraina di nascita, marchiata dalla condizione di esule senza patria, estranea a qualsiasi etichetta e ortodossia.
Sono «negri», quindi estranei alla nazione
Dopo lo sterminio degli indigeni d'America e la schiavitù degli abitanti dell'Africa, il colore bianco degli Europei diventa simbolo della posizione sociale dominante
Le madri della Costituzione
Settantacinque anni
Quartetto di donne nel fuoco della libertà
Simon de Beauvoir, Simon Weil, e Ayn Rand, Hannah Arendt e la loro lotta a totalitarismo, sfruttamento, collettivismo e convenzioni