Trasformare la riproduzione in produzione?
Archivio articoli per autore, di: Rigotti - pagina 4
Quei topini ciechi in balia di gatti senza colore
Il dibattito sulle ideologie
I media e la democrazia
Jürgen Habermas è il sociologo e filosofo tedesco vivente più rilevante sul piano internazionale; con la sua teoria e etica del discorso ha portato contributi significativi alla filosofia contemporanea
L’epoca di Émilie, filosofa invisibile
«Femme savante». Figura eccezionale della sua epoca, la marchesa Du Châtelet viene ricordata soprattutto per essere stata l’amante di Voltaire. Ora una raccolta di saggi le restituisce il primo piano
L’ossessione di essere se stessi
L’autenticità. Con la sua gemella (la singolarità), questa aspirazione è la cifra della società postindustriale. Un ideale sopravvalutato che viene declinato ovunque: dal sesso alla religione, dalla moda al cibo lezioni incomprese di un pensatore indisciplinato
Ecco che cos’è l’uomo: l’animale che dimentica
Il significato dell’oblio e dell’aiuto verso chi precipita nell’oblio
Quell’occidente incancellabile
Aldo Schiavone. Il ritratto dei caratteri salienti della società planetaria (come democrazia, diritto, tecnica e capitale) e la consapevolezza di non essere alle soglie della fine ma all’inizio di nuova era di idee e stili di vita
Etica ed estetica del ravanello
Il cibo. Da simbolo di integrazione sociale, ha assunto un significato culturale. L’individuo esprime la propria «singolarità» alla ricerca dell’alimento sano, genuino, autentico e soprattutto unico
Anatomia di Dio
Un dio forte e virile
I dialoghi sul male di Luigi Zoja
Separare il bene dal male