• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: ricci-2 - pagina 3

Home / Lara Ricci

Lara Ricci

Lara Ricci. Giornalista scientifica de La Domenica del Sole 24 Ore



    17.02202417 Febbraio 2024

    Nella prigione del corpo

    Di Lara RicciIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Ivana Bodrožić. «Figli, figlie» ritrae tre persone differentemente ingabbiate nell’immagine che hanno gli altri di loro: perché donne, lesbiche o transessuali

    00
    Leggi tutto
    09.0220249 Febbraio 2024

    La Milano che non c’è più riprende vita nei versi di Loi

    Di Lara RicciIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Poesia, Recensione

    Poesia. Finalmente ripubblicati «Stròlegh» e «Teater», capolavori del grande poeta scomparso tre anni fa, flusso sonoro evocativo in cui il milanese è plasmato come materia incandescente

    00
    Leggi tutto
    14.01202414 Gennaio 2024

    Potere di immaginare chi non ti immagina

    Di Lara RicciIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Margo Jefferson. Con un secondo memoir, la scrittrice afroamericana dà voce alla «terza razza», l’alta borghesia nera cui appartiene, che se da un lato è vittima del razzismo, dall’altro gode del privilegio di classe e ne porta la responsabilità

    00
    Leggi tutto
    10.11202310 Novembre 2023

    Invecchiare e raccontarlo senza tabù

    Di Lara RicciIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Margaret Atwood. La grande scrittrice canadese torna con una spregiudicata raccolta di racconti, non seconda ai romanzi, sul divenire decrepiti e morire

    00
    Leggi tutto
    12.10202312 Ottobre 2023

    Chi all’amore ha preferito il potere

    Di Lara RicciIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Abdulrazak Gurnah. «Cuore di ghiaia» è ambientato tra Zanzibar e l’Inghilterra nei decenni dopo la rivoluzione che aveva spazzato via l’oppressione coloniale, ma non quella di genere

    00
    Leggi tutto
    10.06202310 Giugno 2023

    La nostra cultura del femminicidio

    Di Lara RicciIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Editoria, Femmminicidio

    Dal Senegal al Brasile, dall’Italia alla Francia, diversi romanzi appena pubblicati hanno come fil rouge la violenza sulle donne, spesso messa in relazione a contesti di violenza generalizzata, come quella razziale

    00
    Leggi tutto
    10.07202110 Luglio 2021

    Hirut, moglie amata e madre amorosa, un soldato

    Di Lara RicciIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Sono i caduti della guerra d'Etiopia che la scrittrice Maaza Mengiste fa rivivere in “Il re ombra”

    00
    Leggi tutto
    29.02202029 Febbraio 2020

    Nera, donna, lesbica: le altre storie dell’America

    Di Lara RicciIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

    Alice Walker, Il colore viola

    00
    Leggi tutto
    20.12201920 Dicembre 2019

    L’apocalisse della tratta raccontata dalle madri

    Di Lara RicciIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Léonora Miano. La fine della civiltà in un romanzo struggente e universale

    00
    Leggi tutto
    23.11201923 Novembre 2019

    Il male come perno della vita

    Di Lara RicciIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Ágota Kristóf. Tradotte quattro pièces teatrali della scrittrice ungherese che, come il suo capolavoro la «Trilogia della città di K», narrano l’uomo a confronto con potere e malvagità

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3
    • 4

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Portnoy non si lamenta più

    Un libro avvolto da un’aura di scandalo

    Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy