• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: reichlin - pagina 5

Home / Lucrezia Reichlin

Lucrezia Reichlin

Lucrezia Reichlin. Docente di Economia alla London Business School, direttore non esecutivo e membro del comitato di rischio dell'Unicredit Banking Group, co-fondatrice di now-cating.com . È fellow della European Economic Association (EEA), del Centre for Economic Policy Research (CEPR) e di altri istituti di rilevanza internazionale. È co-redattore di 'NBER-International Symposium in Open Macroeconomics (ISOM)' e del 'Journal of Applied Econometrics'. È stata direttore generale per la ricerca alla Banca Centrale Europea dal 2005 al 2008. È autrice di numerosi articoli pubblicati su importanti riviste scientifiche, quali 'Review of Economic Studies', 'American Economic Review', 'Journal of Monetary Economics', 'Review of Economics and Statistics' e 'Econometric Theory'.



    07.0220156 Gennaio 2016

    Non ripetiamo altri gravi errori. Adesso conviene salvare la Grecia

    Di Lucrezia ReichlinIn Cogito Ergo SumTags Economia, Europa, Politica

    Tornare indietro sarebbe un errore che pagheremmo molto caro.

    00
    Leggi tutto
    31.0120158 Gennaio 2016

    Ma Berlino all’opposizione non possiamo permettercela

    Di Lucrezia ReichlinIn Cogito Ergo SumTags Economia, Europa, Geopolitica

    La mossa della Banca centrale è stata coraggiosa. Tocca a Bruxelles e ai governi

    nazionali fare la loro parte: una politica monetaria con Berlino all’opposizione

    metterebbe a rischio l’Unione Europea

    00
    Leggi tutto
    10.01201521 Gennaio 2016

    Berlino e la variabile greca

    Di Lucrezia ReichlinIn Cogito Ergo SumTags Economia, Europa

    Non processate solo i debitori

    00
    Leggi tutto
    04.1020144 Ottobre 2014

    La cosa giusta che non facciamo

    Di Lucrezia ReichlinIn Cogito Ergo Sum

    Regole punitive e credibilità

    00
    Leggi tutto
    24.08201424 Agosto 2014

    L’epoca buia dei mezzi lavori

    Di Lucrezia ReichlinIn Cogito Ergo Sum

    Differenze e problemi comuni Europa- Usa

    00
    Leggi tutto
    16.08201416 Agosto 2014

    Coordinare politiche monetarie e fiscali Per l’Unione (debole) è l’ora della svolta

    Di Lucrezia ReichlinIn Cogito Ergo Sum

    Dichiarare l’emergenza e affrontarla subito

    00
    Leggi tutto
    12.07201412 Luglio 2014

    Come attrarre gli investimenti

    Di Lucrezia ReichlinIn Cogito Ergo Sum

    Troppe illusioni sulla flessibilità

    00
    Leggi tutto
    01.0620141 Giugno 2014

    Poche illusioni piedi per terra

    Di Lucrezia ReichlinIn Cogito Ergo Sum

    Le chance del premier in Europa

    00
    Leggi tutto
    01.0220141 Febbraio 2014

    Abbaiando nel buio

    Di Lucrezia ReichlinIn Cogito Ergo Sum

    Banche, chi le controlla

    00
    Leggi tutto
    17.09201317 Settembre 2013

    Con la testa sotto la sabbia

    Di Lucrezia ReichlinIn Cogito Ergo Sum

    Realtà dei numeri, illusioni italiche

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • …
    • 3
    • 4
    • 5
    • 6

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Portnoy non si lamenta più

    Un libro avvolto da un’aura di scandalo

    Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy