17.08201317 Agosto 2013 La bellezza del tempo che passa l’emozione dove nasce l’arteDi Massimo RecalcatiIn Cogito Ergo Sum La nostalgia è una risorsa o una malattia dell'anima?
24.07201324 Luglio 2013 Rimozione e pacificazioneDi Massimo RecalcatiIn Cogito Ergo Sum L’idea della pacificazione vuole sostituire la dimensione politica del conflitto con la negazione delirante della realtà.
11.07201311 Luglio 2013 Salvate il dottor FreudDi Massimo RecalcatiIn Cogito Ergo Sum Difendere la psicoanalisi anche dagli psicoanalisti
12.06201312 Giugno 2013 Se fallisce il nostro Io esplode la violenzaDi Massimo RecalcatiIn Cogito Ergo Sum La spinta alla violenza cieca, alla sopraffazione, all’odio invidioso, alla distruzione dell’altro non è una patologia, ma accompagna da sempre, come un’ombra, la storia dell’uomo.
25.05201325 Maggio 2013 La rabbia e l’ErosDi Massimo RecalcatiIn Cogito Ergo Sum Litigare, nella coppia non è un male. Perché la collera può non essere un'alternativa all'erotismo, ma anzi il suo carburante
16.05201316 Maggio 2013 Il potere del lettino l’inconscio diventa showDi Massimo RecalcatiIn Cogito Ergo Sum La psicanalisi non è più un tabù. Anzi, è diventata un fenomeno emergente
11.05201311 Maggio 2013 La pastorale americanaDi Massimo RecalcatiIn Cogito Ergo Sum Esistono in democrazia più lingue e ciascuna ha diritto di manifestarsi e di essere ascoltata.
06.0520136 Maggio 2013 Una questione privataDi Massimo RecalcatiIn Cogito Ergo Sum Il dolore, anche se ha grande successo in libreria, non si può chiamare letteratura
19.03201319 Marzo 2013 Il significato psicoanalitico dell’abbandonoDi Massimo RecalcatiIn Cogito Ergo Sum Gli incarichi, i ruoli professionali, le funzioni sociali, servono a nascondere il carattere finito e mortale dell’esistenza umana
12.03201312 Marzo 2013 Il significato psicoanalitico dell’abbandonoDi Massimo RecalcatiIn Cogito Ergo Sum Gli incarichi, i ruoli professionali, le funzioni sociali, servono a nascondere il carattere finito e mortale dell’esistenza umana