16.01201416 Gennaio 2014 Jacques Lacan e l’inconscio visto da vicinoDi Massimo RecalcatiIn Cogito Ergo Sum La pubblicazione degli Altri scritti di Lacan
01.0120141 Gennaio 2014 Il carisma orizzontaleDi Massimo RecalcatiIn Cogito Ergo Sum La dimensione carismatica del leader.
26.12201326 Dicembre 2013 Psicologia della separazioneDi Massimo RecalcatiIn Cogito Ergo Sum Se l’identità è un’ossessione La salute mentale di un individuo, e lo stesso vale per i gruppi e le istituzioni
03.1220133 Dicembre 2013 Generazione orizzontale. “Mio figlio, questo sconosciuto” autoritratto di un papà disperatoDi Massimo RecalcatiIn Cogito Ergo Sum Il silenzio dei padri di fronte ai figli sdraiati sul divano
12.11201312 Novembre 2013 La stanchezza dell’OccidenteDi Massimo RecalcatiIn Cogito Ergo Sum L’esaurimento è una reazione alle sirene dell’edonismo esasperato che produce anche la precarietà sociale ed economica Il fenomeno nasce dal “principio di prestazione”, che costringe la vita a essere “produttiva” e l’individuo ad affermare se stesso
06.1120136 Novembre 2013 In quei capolavori si compie la morte di NarcisoDi Massimo RecalcatiIn Cogito Ergo Sum Nella nuova poetica l’alterazione dell’io borghese
29.10201329 Ottobre 2013 Il maestro riluttanteDi Massimo RecalcatiIn Cogito Ergo Sum Oggi gli insegnanti per supplire al mestiere di genitori rischiano di mettere da parte l’amore per il sapere
16.10201316 Ottobre 2013 Quel che conta nell’eredità è la trasmissione del desiderioDi Massimo RecalcatiIn Cogito Ergo Sum “ciò che hai ereditato dai padri riconquistalo se lo vuoi possedere”
04.0920134 Settembre 2013 L’arte del perdono. Quanto pesa all’uomo superare il tradimentoDi Massimo RecalcatiIn Cogito Ergo Sum Quant’è difficile l’arte di perdonare ( e perdonarsi)
22.08201322 Agosto 2013 Il masochismo morale della sinistraDi Massimo RecalcatiIn Cogito Ergo Sum Attenzione a non trasformare la categoria di responsabilità in una sorta di dio oscuro al quale sacrificare la propria identità.