• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: recalcati - pagina 11

Home / Massimo Recalcati

Massimo Recalcati

Massimo Recalcati vive e lavora come psicoanalista a Milano. Ha svolto la sua formazione analitica a Milano con Carlo Viganò e a Parigi con Jacques Alain Miller. Ha fatto parte del Campo freudiano per anni occupando incarichi istituzionali nazionali e internazionali. Attualmente è membro analista dell’Associazione lacaniana italiana. Ha insegnato nelle Università di Padova, Urbino e di Bergamo. È direttore scientifico dell’IRPA (Istituto di ricerca di psicoanalisi applicata) e insegna Psicopatologia del comportamento alimentare presso l’Università degli Studi di Pavia. Nel gennaio del 2003, insieme ad alcuni amici e colleghi, ha fondato Jonas Onlus (centro di clinica psicoanalitica per i nuovi sintomi). Ha svolto una intensa attività di supervisione clinica presso diverse istituzioni della salute mentale (Comunità terapeutiche, Centri di psicoterapia, SERT, Reparti ospedalieri). Dal 2006 è supervisore clinico presso il reparto di Neuropsichiatria infantile dell’Ospedale Sant’Orsola di Bologna.

Il suo lavoro teorico sull’insegnamento di Jacques Lacan e le sue ricerche cliniche sulla Psicopatologia contemporanea, in particolare sull’anoressia, la bulimia e i disturbi alimentari, sono diventati punti di riferimento e di formazione stabili e riconosciuti. Ha collaborato e collabora con diverse riviste specializzate nazionali (aut-aut, La psicoanalisi, Lettera) e internazionali (Revue de la Cause freudienne, Psychanalyse, Clinique lacanienne), per le pagine culturali del quotidiano Il Manifesto (2001-2011) e, attualmente, per quelle di Repubblica.
Le sue numerose pubblicazioni sono tradotte in diverse lingue. Dirige la Collana di Studi di psicoanalisi applicata Jonas, presso la Franco Angeli e Arcipelago, Ricerche di psicoanalisi contemporanee presso Bruno Mondadori.

Tra le sue pubblicazioni, tradotte in diverse lingue, ricordiamo: Clinica del vuoto: anoressie, dipendenze e psicosi (Franco Angeli, 2002), Elogio dell’inconscio (Bruno Mondadori, 2008), L’uomo senza inconscio. Nuove forme della clinica psicoanalitica (Raffaello Cortina, 2010), Cosa Resta del Padre. La paternità nell’epoca ipermoderna (Raffaello Cortina, Milano 2011) e Ritratti del desiderio (Raffaello Cortina, Milano 2012), Jacques Lacan. Desiderio, godimento e soggettivazione (Raffaello Cortina, Milano 2012), Il complesso di Telemaco. Genitori e figli dopo il tramonto del padre (Feltrinelli Editori, Milano 2013). Collabora con diverse riviste specializzate italiane e internazionali e con le pagine culturali de La Repubblica.



    18.11201618 Novembre 2016

    “I figli ora capiscono di aver bisogno di un testimone”

    Di Massimo RecalcatiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Psiche

    Non si può crescere senza la guida di una Legge che mostri che la vita ha un senso. Questo non ha a che fare con la paternità biologica ma con l’etica

    00
    Leggi tutto
    12.11201612 Novembre 2016

    Per sentirci liberi sogniamo una vita animale

    Di Massimo RecalcatiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Psiche

    Diversi psicotici, in un delirio di trasformazioni, immaginano di diventare un gatto o una belva feroce È una forma di riscatto da prescrizioni mortificanti, realizzata aspirando a un’esistenza priva dei sensi di colpa, di inadeguatezza e di vergogna visti come specifici della dimensione patetica di un essere umano

    00
    Leggi tutto
    04.1120164 Novembre 2016

    Se la morte non è un abisso da vincere

    Di Massimo RecalcatiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Psiche

    Freud non pensava al corrompersi delle cose come a un male da sconfiggere  Per lui è proprio la caducità a generare bellezza Il trascorrere del tempo, il suo divenire inesorabile ci fa apprezzare i dettagli più insignificanti e arricchisce il senso della nostra esistenza

    00
    Leggi tutto
    29.10201630 Ottobre 2016

    Se il fallimento insegna l’amore per l’Altro

    Di Massimo RecalcatiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Psiche

    In un tempo che celebra il successo, dove l’imperativo è vincere, la psicoanalisi contrappone al “principio di prestazione” l’elogio della crisi. Le sconfitte sono un passaggio fondamentale in ogni processo di formazione. Il punto dove la vita cede, soffre e sbanda può essere occasione di trasformazione

    00
    Leggi tutto
    20.10201623 Ottobre 2016

    Che cosa succede al nostro Io quando leggiamo

    Di Massimo RecalcatiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Psiche

    È un esercizio faticoso non risponde al consumo senza filtri dell’immagine ma espone a una esperienza che può diventare un incontro mostrandoci qualcosa di noi

    00
    Leggi tutto
    15.10201615 Ottobre 2016

    Innamorarsi di sé il vizio capitale oltre ogni limite

    Di Massimo RecalcatiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Psiche

    La vita umana ha smarrito ogni senso di solidarietà per dedicarsi unicamente al potenziamento di se stessa È il tempo dell’ “Egocrazia” come nuova forma d’ idolatria

    00
    Leggi tutto
    09.1020169 Ottobre 2016

    L’enigma Ulisse eroe narcisista che scelse l’Altro

    Di Massimo RecalcatiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Psiche

    Il personaggio creato da Omero è, ancora più di Edipo, simbolo eterno dell’oltrepassamento del limite, come racconta Dante nell’Inferno. Ma poi il Novecento (vedi Heidegger e Canetti) ha riletto in tutt’altra chiave le sue avventure. Enfatizzandone i lati decisamente non egoistici: dal pianto per Troia al ritorno in famiglia

    00
    Leggi tutto
    01.1020161 Ottobre 2016

    Se il desiderio si trasforma in una trappola

    Di Massimo RecalcatiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Psiche

    La mantide religiosa incarna la femmina assassina e mostra il nesso tra godimento sessuale e morte Lacan usa la sua immagine per spiegare che l’angoscia non sorge dal confronto con la nostra libertà ma quando ci sentiamo ridotti ad oggetti passivi e siamo dati in pasto alle pulsioni dell’Altro

    00
    Leggi tutto
    22.09201622 Settembre 2016

    Manie d’estate così la folla ci ruba l’anima

    Di Massimo RecalcatiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Psiche

    I visitatori che riempiono le località di vacanza o le città d’arte hanno un comportamento collettivo paragonabile a quello delle api all’interno dell’alveare: una massa dai movimenti orizzontali, globalizzati, impolitici. In cui la ricerca del “miele”, di una nuova meta diventa un imperativo inflessibile di tipo kantiano

    10
    Leggi tutto
    16.09201616 Settembre 2016

    Il secolo breve che rivoluzionò l’idea di spazio

    Di Massimo RecalcatiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Psiche

    Tra le grandi novità simboliche del Novecento c’è l’abbandono del quadro come contenitore unico dell’arte pittorica. Artisti come Burri, Pollock e Fontana ne squarciano la superficie o la contaminano con altri oggetti: l’incandescenza della materia viola cosi la neutralità dell’opera, trascinandola verso la vita

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • …
    • 9
    • 10
    • 11
    • 12
    • 13
    • …
    • 22

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Sono gli adolescenti a dettare il ritmo

    La prepotente centralità della «rendita» dietro la scomparsa degli affitti

    La tentazione di guardare Abramo e non vedere che c’è anche Sara

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy