• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: rangeri - pagina 1

Home / Norma Rangeri

Norma Rangeri

è una delle penne più acuminate non solo della critica televisiva, ma del giornalismo italiano. Nell'89 ha scritto Pci, la grande svolta. Autrice di saggi sulla tv (Lo schermo baby-sitter, Il bello addormentato della televisione, Il lavoro nella tv, Politica e internet), dal 1992 commenta velenosamente fatti e misfatti della televisione italiana nella sua rubrica 'Vespri' sul 'manifesto'. Dal '98, ogni domenica, racconta la tv sulle pagine culturali del 'Tirreno'. Dal maggio 2010 direttore del Manifesto .



    26.04202026 Aprile 2020

    Gli Agnelli, editori molto impuri

    Di Norma RangeriIn Cogito Ergo SumTags Capitalismo, Democrazia, Editoria, Società

    La grande finanza stringe i tempi e interviene nell’assetto del gruppo editoriale, disponendo le sue armi nella cruciale battaglia di politica economica del paese

    00
    Leggi tutto
    15.12201915 Dicembre 2019

    Sardine a San Giovanni

    Di Norma RangeriIn Cogito Ergo SumTags Etica, Movimenti, Politica, Società

    Una sonora sveglia per la sinistra

    10
    Leggi tutto
    25.11201825 Novembre 2018

    La marea che la politica non vede

    Di Norma RangeriIn Cogito Ergo SumTags Società, Violenza contro la donna

    Non Una Di Meno. Il tema della violenza ha animato una mobilitazione rumorosa, forte, organizzata e sorridente come negli ultimi anni e come succede da quando il movimento femminista è nato

    10
    Leggi tutto
    31.01201631 Gennaio 2016

    L’Italia del passato

    Di Norma RangeriIn Cogito Ergo SumTags Costume, Società

    Oggi i nuovi/vecchi crociati hanno uno schieramento parlamentare più difficile da condizionare ed egemonizzare. Anche perché in piazza c’era un grande assente: papa Francesco. L’unico papa nominato, Giovanni Paolo II, potrà aiutarli solo dall’aldilà.

    00
    Leggi tutto
    31.10201531 Ottobre 2015

    Il tempo dei podestà

    Di Norma RangeriIn Cogito Ergo SumTags Politica, Società

    La rottamazione degli elettori. La gestione dei fondi del Giubileo per allestire il nuovo blocco sociale verso le prossime elezioni

    00
    Leggi tutto
    02.08201528 Ottobre 2015

    C’è vita a sinistra

    Di Norma RangeriIn Cogito Ergo SumTags Politica, Società

    Decalogo per l'alternativa

    00
    Leggi tutto
    03.05201522 Dicembre 2015

    Così si brucia la protesta

    Di Norma RangeriIn Cogito Ergo SumTags Lavoro, Società

    Che senso ha ince­ne­rire la giu­sta lotta per il diritto al cibo con una raf­fica di molo­tov?

    00
    Leggi tutto
    22.04201222 Aprile 2012

    Populismo e popolo

    Di Norma RangeriIn Cogito Ergo Sum

    Distinguere tra cause (il dominio assoluto di un capitalismo barbaro) ed effetti (una politica ridotta a tecnica amministrativa) diventa sempre più faticoso

    00
    Leggi tutto
    25.06201025 Giugno 2010

    Per chi suona Pomigliano

    Di Norma RangeriIn Cogito Ergo Sum

    Di fronte a un terzo di no, gli sponsor dell'accordo devono invece prendere atto di una coscienza operaia che in questo paese proprio non vuole spegnersi.

    00
    Leggi tutto
    14.06201014 Giugno 2010

    Saviano bene comune

    Di Norma RangeriIn Cogito Ergo Sum

    Non sarà per caso questo fissare il proprio ombelico uno dei tic più perniciosi della sinistra?

    00
    Leggi tutto

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    Eventi in programma

    Mag 24
    6 Maggio @ 16:00 - 24 Maggio @ 19:30

    All’assalto del cielo. Ancora – Mostra fotografica – Incontri – Dibattiti – Per il 50° anniversario dell’assassinio di Varalli e Zibecchi

    Vedi Calendario

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Il patto di fiducia custodito nel segreto

    Annie Ernaux. Non volevo vincere il Nobel

    La prof che fa l’indiana

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy